Attività all’aperto autunnali ed invernali
Vi ricordate quando abbiamo detto che anche col freddo, stare all’aria aperta fa bene ai bambini? Oggi proviamo a scoprire qualche attività, alcune più semplici, altre diverse dal solito, per trasformare una fredda mattinata di vacanza in un’avventura.
CONSIGLI PER GODERSI L’ARIA – GELIDA – APERTA
Quali sono le buone pratiche per uscire d’inverno?
- scegliere materiali traspiranti: a costo di spendere qualche soldo in più, canottiere, maglie e felpe di lana e cotone permettono alla pelle di traspirare, al contrario dei materiali sintetici; questo eviterà di raffreddarsi per una semplice passeggiata
- vestirsi a strati: fare in modo che, passando dall’aperto alla casa o alla macchina i bambini possano svestirsi e rivestirsi comodamente; in questo modo è possibile modulare la temperatura corporea in funzione di quella esterna. È quello che i nostri nonni chiamavano “vestirsi a cipolla”.
- ricordarsi sempre di coprire la gola, la fronte e le orecchie: sciarpa e cappello sono una necessità per uscire con il freddo; eviteranno spiacevoli infiammazioni della gola e delle orecchie
Noi, a queste tre ne aggiungiamo un’altra: portiamo sempre un thermos (come questo) con qualche bevanda calda nello zainetto, da consumare nei momenti di pausa tra un gioco e l’altro; le più gettonate sono il latte speziato con la cannella e il chai deteinato. Naturalmente ogni bimbo (e famiglia) ha i suoi gusti. Per chi riesce, evitare lo zucchero o ridurlo al minimo renderà più salutare la cosa.

10 ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA PER LA STAGIONE INVERNALE
Con l’arrivo del freddo e della brutta stagione è inevitabile che il tempo che si passa all’aria aperta si riduca un poco. La necessità di indossare una giacca pesante, guanti, sciarpa e cappello renderanno i movimenti più difficoltosi; arrampicarsi sugli alberi in inverno non è così semplice! Tuttavia, ci sono molte altre idee per riscoprire la natura e gli spazi aperti anche col freddo:
- giro del parco, con o senza cane (un amico a quattro zampe è sempre uno stimolo a trascorrere più tempo all’aperto, ma è una scelta che va ponderata con attenzione in base alle esigenze e alle possibilità di ciascuna famiglia)
- pattinaggio sul ghiaccio
- passeggiata con poncho, ombrello e stivaletti sotto la pioggia
- raccolta delle foglie secche al parco; con le foglie secche si possono realizzare tanti lavoretti meravigliosi
- giornata sulla neve, costruendo castelli, pupazzi e lanciandosi le palle di neve; la neve è divertente anche per chi non va a sciare
- giornata sugli sci
- giornata sulle ciaspole
- visita ad una fattoria fuori città, per scoprire la vita degli animali nel periodo invernale
- osservazione degli alberi, per imparare a riconoscerli anche quando non ci sono le foglie; lavorando quindi sulla forma del fusto e sulla corteccia, un bell’esercizio sensoriale
- raccolta fotografica di alberi e arbusti; potremmo fotografare gli stessi alberi sia durante il momento del foliage, sia durante l’inverno, per poi confrontarle tra loro e usarle come base per i lavoretti creativi
- pattinaggio a rotelle e skateboarding
a cura di Matteo Princivalle