×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Categoria: giochi

Giochi estivi

I giochi che ti proponiamo in questa pagina sono adatti per trascorrere tanti pomeriggi divertenti durante l’estate.

Giochi estivi

I giochi con l’acqua sono un classico dell’estate e sono tra i giochi preferiti dai bambini; con il caldo estivo, bagnarsi non è un problema. Inoltre, i mesi estivi sono gli unici durante i quali puoi proporre questi giochi: approfittane!

GAVETTONI

La battaglia con i gavettoni è uno dei giochi più divertenti che si possano proporre ai bambini in una giornata di caldo estivo. I gavettoni sono palloncini sottili che vengono riempiti d’acqua e lanciati addosso agli avversari, in una vera e propria battaglia acquatica.

Ecco tre consigli per organizzare una battaglia di gavettoni di successo:

  • il Sole potrebbe scottare i bambini; prima di cominciare la battaglia, proteggili con della crema solare;
  • per risparmiare, acquista le confezioni di gavettoni online (ci sono delle offerte interessanti su Amazon.it);
  • a conclusione della battaglia, raccogliete tutti i palloncini scoppiati dal campo di gioco in modo da riciclarli adeguatamente; non c’è nulla di più brutto (e più dannoso della natura) di un bel prato pieno di frammenti di plastica dei gavettoni; puoi organizzare anche la raccolta dei gavettoni usati come se fosse una gara a squadre. Vince chi raccoglie il maggior numero di rifiuti.

SCOPRITE ANCHE:

BATTAGLIA CON LE PISTOLE D’ACQUA

Un altro classico estivo è la battaglia con le pistole d’acqua; rispetto ai gavettoni, le pistole d’acqua si possono utilizzare per molto tempo; in questo modo, è possibile risparmiare una grande quantità di rifiuti plastici. Per rendere la battaglia più divertente potresti dividere i bambini in squadre e assegnare loro delle missioni; ad esempio, potresti chiedere a una squadra di catturare una bandiera senza essere colpiti dai difensori della squadra avversaria.
Anche in questo caso, se non le hai già, puoi tenere sotto controllo le offerte su Amazon.it per acquistare un set di pistole d’acqua al minor costo possibile.

SCOPRITE ANCHE:

TRAVASI MONTESSORIANI

Questo è un bel gioco per un piccolo gruppo di bambini fino ai 36 mesi di età. Organizza una piccola area di gioco per i travasi montessoriani, utilizzando: un paio di bacinelle piene d’acqua fresca, brocche e caraffe di varie misure e dimensioni e un certo numero di recipienti. I bambini si divertiranno moltissimo a spostare l’acqua da un recipiente all’altro. Puoi fornire ai bambini mestoli e cucchiai per travasare i liquidi.
Attraverso i travasi, i bambini impareranno a controllare la motricità fine: le mani sono lo strumento dell’intelligenza, specialmente per i più piccini.

SCOPRITE ANCHE:

SABBIAIO

Il sabbiaio è un’area recintata piena di sabbia; al mare è superfluo: infatti, i bambini avranno intere spiagge a disposizione. In città e in montagna, è un’area gioco molto preziosa: fino ai 7/8 anni i bambini adorano giocare con la sabbia realizzando castelli, costruzioni e tracciati per le biglie. Per costruire un sabbiaio dovrai recintare un’area quadrata o rettangolare utilizzando pannelli di legno o tronchi e riempirla di sabbia; ti consigliamo di costruirlo in un angolo ombreggiato del giardino o del terrazzo.
Giocare nel sabbiaio è molto più divertente se i bambini hanno acqua a disposizione: potranno bagnare la sabbia per costruire, oltre a realizzare canali e laghetti. Se ne hai la possibilità, installa una pompa vicino all’area gioco o fai arrivare un tubo di gomma con l’acqua fino al sabbiaio.

SCOPRITE ANCHE:

SCOPRITE TANTI ALTRI GIOCHI TRADIZIONALI:

Volete riscoprire i giochi tradizionali dei cinque continenti? Leggete i libri della collana “Parole e giochi dal mondo”, che curiamo per ITL-Libri: ogni volume contiene una selezione di giochi da tanti paesi diversi.

i racconti del beija-flor

TORNA A:

Tag: giochi estivi, giochi estate

Giochi psicomotori per bambini

La psicomotricità è una disciplina che mira all’armonia tra la componente psicologica e quella motoria nello sviluppo infantile. La psicomotricità, nella sua tradizione classica (quella definita da Bernard Aucouturier e André Lapierre) considera tre sfere costitutive della personalità: quella motoria, quella cognitiva ed infine quella affettiva. Nel corso degli anni questa disciplina ha tentato di utilizzare come strumento principale quello ludico, con la convinzione che solo giocando il bambino possa integrare queste tre sfere in modo armonico ed apprendere in modo equilibrato e permanente. Da questo percorso nasce l’ampia gamma di giochi psicomotori esistenti.

Che differenza c’è tra gioco psicomotorio e seduta di psicomotricità? La seconda, che deve essere condotta da uno psicomotricista esperto, è un’attività educativa vera e propria, condotta in modo formale ed assistita dallo psicomotricista stesso. In altre parole: alle feste di compleanno non organizzeremo alcuna attività di psicomotricità!

I giochi psicomotori, invece, sono giochi (quindi attività libere, spontanee e definite da un insieme di regole) che nello svolgimento integrano componenti motorie ad altre legate al pensiero. Chiunque può proporre un gioco psicomotorio e alcuni di questi piacciono moltissimo ai più piccoli, in quanto sfida ottimale con cui confrontarsi.

Percorsi psicomotori

I percorsi psicomotori sono giochi di percorsi che prevedono il superamento di una serie di sfide. Sono particolarmente indicati per i bambini da 3 a 6 anni e si possono prevedere diversi livelli di difficoltà. Italveneta Didattica propone un kit modulare per allestire percorsi psicomotori in classe, in palestra o all’esterno.

Su amazon.it potete acquistare i seguenti kit per realizzare percorsi psicomotori:

Scuole e docenti possono ordinare i supporti direttamente da Italveneta Didattica, per ottenere sconti e supporto dedicati. Tutti i prodotti sono certificati CE – UNI EN 71-1/2/3 e sono 100% made in Italy.

Giochi psicomotori per bambini

Ecco una rassegna di alcuni ottimi giochi psicomotori da sperimentare con i bambini:

CORSA A DUE: si formano delle coppie; i due giocatori di ogni coppia dovranno stare schiena contro schiena, tenendosi le mani. Uno dei due sarà “Avanti”, l’altro “Dietro”. Le coppie saranno allineate al centro della stanza o dell’area di gioco; le pareti o due linee colorate rappresenteranno il termine del campo. L’animatore o lo psicomotricista darà inizio al gioco scegliendo se dare il segnale “Avanti” o quello “Dietro”. Al segnale, il partecipante con quel nome dovrà correre in linea retta fino al confine, tenendo l’altro compagno che dovrà correre girato di schiena.
Per rendere più complesso il gioco l’animatore potrebbe invertire i comandi a metà campo, facendo correre i giocatori di qua e di là.

SCOPRITE ANCHE:

RAGNATELA: un gioco in cui i più piccoli dovranno superare una “ragnatela” costituita da fili di lana intrecciati, senza mai toccarli. Per il regolamento completo e qualche suggerimento, leggete > Ragnatela, gioco psicomotorio

L’OMBRA: un gioco imitativo, a coppie; uno dei due partecipanti impersonerà se stesso, l’altro la sua ombra. Il primo giocatore farà dei gesti (come battere le mani, fare un salto, mettersi in una posa strana) che l’ombra dovrà imitare alla perfezione. Per rendere il gioco più complicato e divertente, è possibile tagliare un filo di lana con una lunghezza di 1,5/2m e chiedere ai due partecipanti di tenerne un’estremità tra i denti. I due dovranno continuare a muoversi senza mai far cadere il filo che li unisce.

SCOPRITE ANCHE:

GIOCHI D’ANIMAZIONE: la maggior parte dei giochi d’animazione per bambini sono in realtà giochi psicomotori (o meglio, la maggior parte dei giochi sono anche psicomotori in quanto integrano componenti motorie ad altre cognitive). Per scoprire altri giochi da provare, date un’occhiata a > Giochi d’animazione per bambini

IL GIOCO DELLE TROTTOLE SALTERINE: un gioco divenuto virale grazie a un video, gli psicomotricisti lo conoscono da decenni. Si realizza un percorso utilizzando un tappeto o un telo. Sul telo si disegnano le impronte di due piedoni, rivolte in varie direzioni (Su, Giù, Destra, Sinistra). I bambini, a turno, dovranno seguire il percorso saltando da un’impronta all’altra seguendone la direzione.

SCOPRITE ANCHE:

Attività psicomotorie per bambini

Al di fuori del campo dei giochi veri e propri (ricordiamo che un gioco, per essere tale, almeno secondo la definizione classica di Roger Caillois, deve essere libero, normato da regole, imprevedibile, improduttivo e separato nello spazio e nel tempo dalla realtà), ci sono un’infinità di attività psicomotorie utili per lo sviluppo dei bambini.

In particolare:

  • i travasi liquidi della tradizione montessoriana, che prevedono lo spostamento di un liquido da un contenitore all’altro, richiedono abilità manuali ma anche una serie di operazioni mentali
  • i travasi solidi, come sopra ma con oggetti solidi (es. cesto pieno di palline o oggetti)
  • manipolazione, specialmente con le paste modellabili
  • attività di cucina, come lavare, tagliare, impastare, decorare, schiacciare

PSICOMOTRICITÀ IN CUCINA: per una rassegna più articolata di attività che possiamo proporre ai bambini in cucina, tutte accomunate dall’esercizio psicomotorio, vi consigliamo di consultare questo articolo > Montessori in cucina, idee da provare con i bimbi

  • piegare, tagliare, incollare: sì, i lavoretti creativi sono esercizi psicomotori eccezionali
  • allacciare/slacciare

SCOPRITE ANCHE:

SCOPRITE TANTI ALTRI GIOCHI TRADIZIONALI:

Volete riscoprire i giochi tradizionali dei cinque continenti? Leggete i libri della collana “Parole e giochi dal mondo”, che curiamo per ITL-Libri: ogni volume contiene una selezione di giochi da tanti paesi diversi.

i racconti del beija-flor

TORNA A:

Tag: giochi psicomotori, giochi psicomotori per bambini, giochi di psicomotricità, attività psicomotorie

Indovinelli per bambini

Scoprite la nostra collezione di indovinelli per bambini. Tanti enigmi per allenare il pensiero logico e stimolare la creatività.

Indovinelli per bambini

Sono molto piccolina, più di un topolino
ma occupo una casa intera con il mio corpicino.
Se anche tu mi hai visto passare
di’ il mio nome, prova a indovinare.
Soluzione: la chiocciola.

SCOPRITE ANCHE:

Sono alta da bambina,
mi consumo con l’età,
tocco terra da vecchina.
Il mio nome quale sarà?
Soluzione: la candela.

SCOPRITE ANCHE:

Cos’è che puoi tenere con la mano sinistra ma non puoi mai tenere con la mano destra?
Soluzione: il gomito destro.

Non ho occhi per vedere né le ali
ma so piangere e volare senza eguali.
Indovina indovinello
sai chi sono, amico bello?
Soluzione: la nuvola.

Chi sa passare attraverso un vetro
senza lasciarselo rotto dietro?
Soluzione: la luce

SCOPRITE ANCHE:

Quattro gambe ce le ho
testa e piedi non lo so
braccia e collo proprio no.
Ti accompagno verso grandi avventure;
indovina chi sono: su, dillo pure.
Soluzione: il letto

La seppellisci da bambina,
povera piccina.
La dissotterri tutta storta
quand’è già bell’e morta.
Soluzione: la pianta

Se li perdi una volta, presto torneranno.
Se li perdi di nuovo, per sempre se ne andranno.
Soluzione: i denti

Ce l’ha la rugiada
per terra o per strada;
ce l’ha anche la brina
ma non la pioggia fina.
Indovina: chi è la birichina?
Soluzione: la lettera R

Per mangiare l’hai comprato
ma nessuno l’ha mai assaggiato.
Chi sarà questo piatto incantato?
Soluzione: il piatto

Quale parola comprende tutte e 26 le lettere, ma ha soltanto 4 sillabe?
Soluzione: l’alfabeto

Mi rispondi anche se
non ti ho fatto domande.
Sai dire il mio nome qual è?
Soluzione: il telefono

Puoi sentirla e comandarla
ma non potrai mai toccarla.
Nessuno la vede eppure c’è
indovina: che cos’è?
Soluzione: la voce

Se vuoi portarle a camminare
prima per bene le devi legare.
Chi sono? Saprai indovinare?
Soluzione: le scarpe

Per una certa ragione, Caterina mangia la carne ma non il formaggio; mangia il pesce ma non lo sgombro, le melanzane ma non i pomodori, le mele ma non i lamponi, la panna ma non le torte. Se dovessi invitare Caterina per cena, cosa dovresti servirle? Un piatto di broccoli o di patatine fritte?
Soluzione: dovrai servire a Caterina le patatine fritte; infatti, Caterina non mangia cibi che contengono la lettera O (formaggio, sgombro, lamponi, torte).

Una bambina cade da una scala con 300 gradini, ma si rialza senza un graffio. Com’è possibile?
Soluzione: la bambina è caduta dal gradino più basso dei 300, quello prima del pavimento.

Più è grande, meno riesci a vederlo. Che cos’è?
Soluzione: il buio. 

Se tu vedi
è perché non la vedi.
Se più non vedi.
è perché la vedi.
Soluzione: la nebbia, la notte

Quando la luce si spegnerà e buio sarà,
anche la persona più attenta la perderà.
Chi sarà?
Soluzione: l’ombra

Ti trovi in una stanza buia; per fortuna in tasca hai una scatola di fiammiferi. Nella stanza ci sono: una candela, una vecchia lampada a olio e un caminetto. Cosa accenderai per primo?
Soluzione: un fiammifero

Indovinelli delle due mani

Indovinello della casetta di legno

Indovinello senza occhi e senza ali

Indovinello che cambia colore

Indovinello senza riposo

Io e mio fratello

Indovinello senza acqua e senza case

Indovinello del mare in tempesta

Indovinello dei tre giorni

La bambina misteriosa

Una sola risposta

Il vetro che non si infrange

Una creatura… d’uso comune

Indovinello della casetta

Indovinello di fata Ciambella

Indovinello della zanzara

Indovinello dell’autobus

2. Indovinelli per i più piccoli

SOLUZIONI

  1. Il castello
  2. La gallina
  3. Le stelle

Per bambini di 5 e 6 anni

Per i più piccoli, vi proponiamo una raccolta di semplici indovinelli per bambini in rima.

  1. Sulla torre di Trallallera
    Sulla torre di Trallerallera,
    c’è una vecchia nera nera,
    sempre le tentenna un dente,
    per chiamar tutta la gente.
    No, non è una cosa strana, è soltanto…
    SOLUZIONE: la campana
  2. Rotto e mangiato
    Mi mangiate sempre rotto,
    se sono crudo e se sono cotto.
    SOLUZIONE: l’uovo
  3. Sonnambuli canterini
    Canta quando tutti dormono. Chi è?
    SOLUZIONE: il gufo/la civetta
  4. Il quattrozampe più strano di tutti
    Ha quattro gambe ma non può camminare. Cos’è?
    SOLUZIONE: il tavolo
  5. Zampette portafortuna
    Ha sei zampe e porta fortuna. Chi è?
    SOLUZIONE: la coccinella
  6. Volatili non identificati
    Ha due ali ma non è un uccello. Che cos’è?
    SOLUZIONE: l’aereo
  7. Acqua a catinelle
    Beve sempre, anche quando non ha sete. Chi è?
    SOLUZIONE: il pesce
  8. Il prestito
    È tuo, ma lo usano sempre gli altri. Che cos’è?
    SOLUZIONE: il nome
  9. L’amico immaginario
    È sempre con te, ma scappa quando parli. Chi è?
    SOLUZIONE: il silenzio
  10. Il seme misterioso
    Lo pianti, ma non cresce.
    SOLUZIONE: il chiodo

INDOVINELLI CON SOLUZIONE

Per bambini da 8 a 10 anni

  1. L’enigma della Sfinge
    Chi è quell’animale che la mattina va su quattro zampe, a mezzogiorno con due e la sera, invece, cammina su tre zampe?
    SOLUZIONE: l’uomo
  2. Lo strano orto dei folletti
    Nel mio orto c’è una mela con la Z. Cos’è?
    SOLUZIONE: la melanzana
  3. Similitudini
    Cosa ha in comune una farfalla con la fantasia?
    SOLUZIONE: le ali (ma potrebbe andar bene anche “la lettera f”)
  4. Acqua misteriosa
    C’è nella rugiada, e anche nella brina; però, manca nella pioggia. Cos’è?
    SOLUZIONE: la lettera p
  5. Danza maldestra
    Quando balla cade sempre. Chi è?
    SOLUZIONE: il dente
  6. Uno dorme, l’altro no
    Sono fratello e sorella. Quando lui si addormenta, lei si sveglia e quando lei si addormenta, lui si sveglia. Chi sono?
    SOLUZIONE: il giorno e la notte
  7. Il gemello nascosto
    Un gemello che ci segue tutto il giorno, ma che si nasconde col buio.
    SOLUZIONE: l’ombra
  8. Chi ha paura del fuoco? 
    Fa luce senza mai accendere un fuoco. Se si brucia, non si accende più. Chi è?
    SOLUZIONE: la lampadina
  9. La famiglia dell’orologio
    Non hanno lancette ma fanno rumore, quando passan le ore.
    SOLUZIONE: le campane
  10.  Parentele vegetali
    Sua sorella è una foglia ed ha un albero come lontano parente. Chi è?
    SOLUZIONE: il foglio
  11. Gli amici di Babbo Natale
    Viaggiano sulla slitta di Babbo Natale, ma non sono i suoi elfi. Chi sono?
    SOLUZIONE: i regali
  12. Parole di troppo
    Se ce l’hai vuoi dirlo, se lo dici non ce l’hai.
    SOLUZIONE: un segreto
  13. L’animale misterioso
    È l’unico animale che, quando piove, non si bagna.
    SOLUZIONE: il pesce
  14. Le acque magiche
    Nella fossa delle acque bollenti,
    entran bastoni ed escon serpenti. Cosa sono?
    SOLUZIONE: gli spaghetti
  15. Trasparenza
    Chi sa passare attraverso un vetro
    senza lasciarselo rotto dietro?
    SOLUZIONE: la luce 
  16. L’esclusa
    La scarti anche se non è cattiva. Cos’è?
    SOLUZIONE: la caramella

TORNA A:

Tag: indovinelli, indovinelli con soluzione, indovinelli per bambini, indovinelli per bambini con soluzioni

Puzzle di Pasqua

In questa sezione potete trovare i nostri puzzle di Pasqua da stampare, ritagliare e ricostruire.

Puzzle di Pasqua

TORNA A:

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Tag: puzzle di pasqua, puzzle da stampare pasqua

Puzzle di primavera

In questa sezione potete trovare i nostri puzzle di primavera da stampare, ritagliare e ricostruire.

Puzzle di primavera

I vostri bambini amano colorare? Scoprite l’activity book di primavera di Cuorfolletto: all’interno del libro troverete oltre 50 schede da completare e colorare. Attività di pregrafismo, giochi per allenare il gesto grafico, piccole sfide per stimolare il pensiero logico e spaziale e tanti disegni per accogliere la nuova stagione.

Activity book di primavera
Età: 2-6 anni
€ 4,99
(oltre 50 schede-gioco)

TORNA A:

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Tag: puzzle di primavera, puzzle da stampare primavera

Labirinti per bambini

Il labirinto è un bel gioco per bambini: allena l’intelligenza spaziale e intrattiene al tempo stesso. In questo articolo potete trovare tanti labirinti per bambini da stampare e completare.

Labirinti da stampare e completare

Cliccate sulle immagini per scaricare i labirinti stampabili.

SCOPRITE ANCHE:

SCOPRITE ANCHE:

SCOPRITE ANCHE:

Clicca qui per stampare questo labirinto per bambini.

Clicca qui per stampare questo labirinto per bambini.

Clicca qui per stampare questo labirinto per bambini.

Clicca qui per stampare questo labirinto per bambini.

TORNA A:

Tag: labirinti, labirinti per bambini, labirinti da stampare