×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Categoria: giornate

Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo (2 aprile)

In occasione del 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, ti proponiamo due letture scelte. Vogliamo cominciare da un messaggio di consapevolezza. Si tratta di un estratto del comunicato stampa #sfidautismo19, iniziativa per la raccolta di fondi per la ricerca e l’inclusione ad opera della Fondazione Italiana Autismo; si tratta di un messaggio chiaro e diretto per comprendere cos’è l’autismo, quali sono i numeri e le prospettive.

Dalle ultime stime degli Stati Uniti un bambino su 68 soffre di sindrome dello spettro autistico, un dato cresciuto di 10 volte negli ultimi 40 anni. Questa condizione si manifesta entro il terzo anno di età. I farmaci specifici contro questo disturbo non esistono, mentre ve ne sono pochi che danno modesti risultati e soltanto per alcune manifestazioni associate all’autismo. La sindrome dello spettro autistico è caratterizzata da deficit nella interazione, nella comunicazione sociale e da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. All’autismo si aggiungono spesso comportamenti problematici, talvolta intollerabili, quali l’aggressività immotivata verso di sé o verso gli altri. Ad oggi non esiste una cura ma una diagnosi precoce, interventi riabilitativi specifici e un’educazione strutturata possono potenziare le capacità del bambino, ridurre i comportamenti problematici e migliorare la qualità di vita di quanti sono portatori. La ricerca sulle cause e sui meccanismi biologici è partita negli ultimi anni e già si intravedono i primi risultati. In alcuni campi si è vicini a scoperte terapeutiche definitive. La ricerca scientifica ha bisogno di studi che devono essere finanziati con ingenti risorse per giungere a una risoluzione. In Italia disponiamo di scienziati di primo livello che hanno bisogno di essere supportati con proventi necessari di cui le Università non dispongono“.

Il secondo brano è tratto dalla pagina Facebook di Greta Thunberg, la giovane paladina dell’ambiente a cui, come probabilmente saprai, è stata diagnosticata una forma di autismo. Si tratta di parole coraggiose e piene di speranza, che dovrebbero aiutarci a riflettere sulla necessità di superare i muri delle differenze e di costruire un mondo in cui chiunque possa vivere felice, seguendo i propri ideali.

And no, autism (as well as ADHD, ADD, Tourette’s, OCD, ODD etc) is not a “gift”. For most it is an endless fight against schools, workplaces and bullies. But under the right circumstances, given the right adjustments it CAN be a superpower…
Our societies need to change, and we need people who think outside the box and we need to start taking care of each other. And embrace our differences“.

No, l’autismo (così come l’ADHD, l’ADD, la sindrome di Tourette, l’OCD, l’ODD etc.) non è un “dono”. Per molti è una lotta senza fine contro la scuola, il mondo del lavoro e contro il bullismo. Ma nelle giuste circostanze, con gli aggiustamenti opportuni, può diventare un superpotere…
Le nostre società hanno bisogno di cambiare, abbiamo bisogno di persone che pensino fuori dagli schemi e di prenderci cura gli uni degli altri. Abbiamo bisogno di abbracciare le nostre differenze“.

FONTI

Giornata mondiale dell’acqua

Il 22 marzo si festeggia la Giornata mondiale dell’acqua, un’occasione per riflettere su questo bene prezioso, indispensabile per la vita sulla Terra. La giornata mondiale dell’acqua è stata istituita dalle Nazioni Unite per invitare i paesi membri a tutelare l’acqua attraverso azioni pratiche.

Giornata mondiale dell’acqua

Perché l’acqua va tutelata?

L’acqua è indispensabile alla vita sulla Terra: la beviamo, la utilizziamo per la nostra igiene e per l’agricoltura. Senza acqua non potremmo produrre nessuno degli alimenti di cui ci nutriamo. L’acqua adatta al consumo umano è quella dolce. L’uomo e gli animali terrestri non possono bere acqua salata e questa non si può usare nemmeno per l’agricoltura. Meno dell’1% dell’acqua terrestre è acqua dolce. È un bene molto prezioso, che dovremmo tutelare; purtroppo non è – ancora – così. L’uomo inquina i fiumi e le falde acquifere con rifiuti tossici e spreca grandi quantità d’acqua non necessarie.

Risorse didattiche

(Sezione didattica sul ciclo dell’acqua, con tante risorse multimediali per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria)

(Sezione didattica sugli stati dell’acqua, con tante risorse multimediali per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria)

(Antologia poetica dedicata all’acqua, utile per esplorare il legame tra l’uomo e questo elemento attraverso la letteratura)

(Testi in rima più semplici, per i più piccoli)

(Conosciamo davvero l’acqua? Abbiamo raccolto per voi dieci curiosità interessanti su questo elemento)

(Una storia in rima sulla diversità e sull’ortografia della parola acqua)

(Sezione didattica con tante risorse sull’ortografia delle parole derivate da acqua)

LEGGETE ANCHE: Giornata mondiale della PoesiaGiornata mondiale della natura

Tag: giornata dell’acqua, giornata mondiale dell’acqua, schede sull’acqua

Festa del papà

In Italia festeggiamo i papà il 19 marzo, nel giorno in cui si ricorda San Giuseppe. Il padre di Gesù, infatti, viene considerato come padre modello dalla tradizione cattolica.

Le origini della festa del papà

Nei paesi di tradizione cattolica, come l’Italia, la festa del papà si festeggia il 19 marzo: il giorno della ricorrenza di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù. La figura di San Giuseppe viene festeggiata dalla Chiesa Cattolica sin dal XV secolo. Una storia antica, dunque, che però solo di recente ha cominciato a legarsi al ruolo genitoriale dei papà.
Negli Stati Uniti d’America, ad esempio, questa festività è stata ufficializzata solo a partire dal 1966 (dove, però, veniva festeggiata nella tradizione popolare già da cinquant’anni)!

La prima volta documentata in cui fu festeggiata sembrerebbe essere il 5 luglio 1908 a Fairmont, presso la chiesa metodista locale. Fu la signora Sonora Smart Dodd la prima persona a sollecitare l’ufficializzazione della festa; senza essere a conoscenza dei festeggiamenti di Fairmont, ispirata dal sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma del 1909, ella organizzò la festa per la prima volta il 19 giugno del 1910 a Spokane. La festa fu organizzata proprio nel mese di giugno perché in tale mese cadeva il compleanno del padre della signora Dodd, veterano della guerra di secessione americana.

Se nel nostro paese la festa del papà viene celebrata il 19 marzo, non è così negli altri paesi del mondo. Vi facciamo qualche esempio:

  • in Russia, il papà si festeggia il 23 febbraio: nel Giorno dei Difensori della Patria. In questo paese, infatti, la figura paterna è legata a quella di padre-protettore della patria
  • in America, e in tutti i paesi legati alla cultura statunitense, il papà si festeggia la terza domenica di giugno
  • in Germania il papà viene festeggiato il giorno dell’Ascensione (40 giorni dopo la Pasqua)

Speciale primavera

Scoprite i nostri materiali per la primavera.

I vostri bambini amano colorare? Scoprite l’activity book di primavera di Cuorfolletto: all’interno del libro troverete oltre 50 schede da completare e colorare. Attività di pregrafismo, giochi per allenare il gesto grafico, piccole sfide per stimolare il pensiero logico e spaziale e tanti disegni per accogliere la nuova stagione.

Activity book di primavera
Età: 2-6 anni
€ 4,99
(oltre 50 schede-gioco)

Tag: primavera, speciale primavera, idee per la primavera

Speciale Natale

Scoprite i nostri materiali sul Natale per i più piccoli: storie e leggende, disegni da colorare, testi in rima, lavoretti creativi.

IDEE REGALO PER NATALE:

Facciamo l’albero insieme?
Età di lettura: da 3 anni
€ 16,50 € 15,68

Centopiedi va a scuola
Età di lettura: da 3 anni
€ 16,00 € 15,20

centopiedi va a scuola

Cuorfolletto e i suoi amici
Età di lettura: da 3 anni
€ 18,00 € 17,20

libri cuorfolletto e i suoi amici

SCOPRITE ANCHE: