In Italia festeggiamo i papà il 19 marzo, nel giorno in cui si ricorda San Giuseppe. Il padre di Gesù, infatti, viene considerato come padre modello dalla tradizione cattolica.
Nei paesi di tradizione cattolica, come l’Italia, la festa del papà si festeggia il 19 marzo: il giorno della ricorrenza di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù. La figura di San Giuseppe viene festeggiata dalla Chiesa Cattolica sin dal XV secolo. Una storia antica, dunque, che però solo di recente ha cominciato a legarsi al ruolo genitoriale dei papà. Negli Stati Uniti d’America, ad esempio, questa festività è stata ufficializzata solo a partire dal 1966 (dove, però, veniva festeggiata nella tradizione popolare già da cinquant’anni)!
La prima volta documentata in cui fu festeggiata sembrerebbe essere il 5 luglio 1908 a Fairmont, presso la chiesa metodista locale. Fu la signora Sonora Smart Dodd la prima persona a sollecitare l’ufficializzazione della festa; senza essere a conoscenza dei festeggiamenti di Fairmont, ispirata dal sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma del 1909, ella organizzò la festa per la prima volta il 19 giugno del 1910 a Spokane. La festa fu organizzata proprio nel mese di giugno perché in tale mese cadeva il compleanno del padre della signora Dodd, veterano della guerra di secessione americana.
Se nel nostro paese la festa del papà viene celebrata il 19 marzo, non è così negli altri paesi del mondo. Vi facciamo qualche esempio:
in Russia, il papà si festeggia il 23 febbraio: nel Giorno dei Difensori della Patria. In questo paese, infatti, la figura paterna è legata a quella di padre-protettore della patria
in America, e in tutti i paesi legati alla cultura statunitense, il papà si festeggia la terza domenica di giugno
in Germania il papà viene festeggiato il giorno dell’Ascensione (40 giorni dopo la Pasqua)
I vostri bambini amano colorare? Scoprite l’activity book di primavera di Cuorfolletto: all’interno del libro troverete oltre 50 schede da completare e colorare. Attività di pregrafismo, giochi per allenare il gesto grafico, piccole sfide per stimolare il pensiero logico e spaziale e tanti disegni per accogliere la nuova stagione.
Activity book di primavera Età: 2-6 anni € 4,99 (oltre 50 schede-gioco)
Il 22 novembre ricorre la “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”. Come parlarne ai bambini e specialmente ai più piccoli?
Laboratori
Abbiamo realizzato un semplice laboratorio sulla cultura della sicurezza, lavorando su tre concetti: 1) individuare i pericoli/rischi; 2) segnalarli a tutti; 3) implementare obblighi o divieti come misura di sicurezza per prevenirli. I bambini dovranno completare le tre sequenze sulla destra utilizzando la colonna a sinistra come esempio.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Tag: giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole
SCOPRITE IL NOSTRO ALBO ILLUSTRATO SU AMICIZIA, GENTILEZZA E COLLABORAZIONE:
È mattina e i piccoli insetti si preparano per andare a scuola. Si sono lavati e vestiti, ma qualcuno non è ancora pronto per uscire. E allora, come si fa adesso? Non si può mica entrare in classe a lezione iniziata! Una storia di amicizia e collaborazione dedicata ai più piccoli.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Giornata della gentilezza
Nel 1996, in Giappone si era costituito il World Kindness Movement (movimento mondiale per la gentilezza). Questo gruppo, composto da organizzazioni del mondo civile, senza alcuna affiliazione commerciale, politica o religiosa, nasceva con l’ambiziosa missione di promuovere atti e stili di vita gentili, per rendere il mondo un posto migliore. Due anni più tardi, il WKM, riunitosi a Tokyo, proclamò la seconda settimana di novembre Settimana mondiale della gentilezza, fissando il 13 novembre come giorno più significativo. Un modo per promuovere questa virtù nascosta e per restituirle la meritata attenzione e considerazione. Oggi questa occasione ha guadagnato una grande popolarità in tutto il mondo: migliaia di scuole aderiscono all’iniziativa organizzando riflessioni, laboratori educativi e piccoli eventi.
Per questa occasione abbiamo realizzato numerosi laboratori pedagogici e attività destinate ai più piccoli: si tratta di lavoretti semplici e alla portata di tutti, caratterizzati da un denominatore comune: utilizzare il momento laboratoriale per riflettere e costruire pensieri e relazioni positive. Per ciascuna attività troverete alcune schede da stampare, colorare e ritagliare. Successivamente, i bambini potranno personalizzarle con le loro riflessioni. Ciascuna attività si focalizza su una sfumatura diversa di questa virtù, per offrire tanti punti di vista diversi e complementari.