Il 22 novembre ricorre la “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”. Come parlarne ai bambini e specialmente ai più piccoli?
Laboratori
Abbiamo realizzato un semplice laboratorio sulla cultura della sicurezza, lavorando su tre concetti: 1) individuare i pericoli/rischi; 2) segnalarli a tutti; 3) implementare obblighi o divieti come misura di sicurezza per prevenirli. I bambini dovranno completare le tre sequenze sulla destra utilizzando la colonna a sinistra come esempio.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Tag: giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole
Scoprite le schede didattiche, i racconti e i laboratori da proporre in occasione della Giornata mondiale della gentilezza, il 13 novembre.
Laboratori per educare alla gentilezza
SCOPRITE IL NOSTRO ALBO ILLUSTRATO SU AMICIZIA, GENTILEZZA E COLLABORAZIONE:
È mattina e i piccoli insetti si preparano per andare a scuola. Si sono lavati e vestiti, ma qualcuno non è ancora pronto per uscire. E allora, come si fa adesso? Non si può mica entrare in classe a lezione iniziata! Una storia di amicizia e collaborazione dedicata ai più piccoli.
Temi: amicizia, collaborazione, inclusione, diversità
Tag: giornata della gentilezza
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Giornata della gentilezza
Nel 1996, in Giappone si era costituito il World Kindness Movement (movimento mondiale per la gentilezza). Questo gruppo, composto da organizzazioni del mondo civile, senza alcuna affiliazione commerciale, politica o religiosa, nasceva con l’ambiziosa missione di promuovere atti e stili di vita gentili, per rendere il mondo un posto migliore. Due anni più tardi, il WKM, riunitosi a Tokyo, proclamò la seconda settimana di novembre Settimana mondiale della gentilezza, fissando il 13 novembre come giorno più significativo. Un modo per promuovere questa virtù nascosta e per restituirle la meritata attenzione e considerazione. Oggi questa occasione ha guadagnato una grande popolarità in tutto il mondo: migliaia di scuole aderiscono all’iniziativa organizzando riflessioni, laboratori educativi e piccoli eventi.
Per questa occasione abbiamo realizzato numerosi laboratori pedagogici e attività destinate ai più piccoli: si tratta di lavoretti semplici e alla portata di tutti, caratterizzati da un denominatore comune: utilizzare il momento laboratoriale per riflettere e costruire pensieri e relazioni positive. Per ciascuna attività troverete alcune schede da stampare, colorare e ritagliare. Successivamente, i bambini potranno personalizzarle con le loro riflessioni. Ciascuna attività si focalizza su una sfumatura diversa di questa virtù, per offrire tanti punti di vista diversi e complementari.
In questa sezione potete trovare tante risorse per la Festa dei nonni (2 ottobre 2022).
Risorse per la Festa dei nonni
Curiosità sulla Festa dei nonni
Il 2 ottobre non è una data casuale: è il giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra i cosiddetti “angeli custodi”. Si tratta di una festa istituita a Valencia, in Spagna, nel 1411, per celebrare l’angelo protettore della città. Prima di allora si festeggiava in concomitanza con la festa di San Michele Arcangelo, il 29 settembre. Nel corso di tutto il Quattrocento la festa si diffuse in altri Paesi europei.
La Festa dei Nonni è stata istituita nel 2005, come riconoscimento della loro grande importanza all’interno della vita familiare: i nonni amano, aiutano e sostengono figli e nipoti. Secondo la giurisprudenza Regioni, Province e Comuni hanno il compito di organizzare iniziative ed eventi che servano alla “valorizzazione del ruolo dei nonni”. Per tale festa, non è prevista la chiusura delle scuole, anzi: è proprio a scuola che vengono promosse iniziative per riflettere sulle “tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella società”. All’estero è una tradizione consolidata: ad esempio negli Stati Uniti la Festa dei nonni esiste fin dal 1978, ma si celebra a settembre, in Australia si tiene dal 2010, in Canada dal 1995, in Francia dal 1987.
Il fiore simbolo di questa celebrazione è il Non ti scordar di me. Secondo la tradizione mitteleuropea, un giorno due innamorati, mentre passeggiavano lungo il Danubio scambiandosi promesse e tenerezze, videro una distesa di fuori blu, trasportati dalla corrente del fiume. Il giovane, tentando di raccoglierne uno per la sua amata, cadde in acqua e venne inghiottito dai flutti, gridando: “non scordarmi mai!”. Nulla di più tragico e poetico. Per i nonni, vogliamo solo la poesia di un fiore minuscolo che dica: siete – e sarete – sempre nei nostri cuori.
In questa sezione abbiamo inserito giochi, letture e cartellini sulle parole d’autunno: un piccolo lessico naturale necessario per descrivere questa stagione.
Le parole dell’autunno
SCOPRITE ANCHE:
TORNA A:
Tag: parole autunno, le parole dell’autunno, parole autunno scuola primaria