Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
In questa sezione potete trovare i nostri lavoretti di Natale per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per scoprire le schede e i laboratori.
Ecco qualche lavoretto di Natale per cominciare: semplici decorazioni natalizie che si possono appendere a casa e a scuola per rendere gli ambienti colorati e addobbarli a festa.
STELLA DI NATALE IN GOMMA CREPLA
Questo semplicissimo lavoretto creativo non ha bisogno di spiegazioni: si ritagliano le tre sagome che comporranno la stella nella gomma crepla (puoi tagliarla semplicemente con un paio di forbici) e si uniscono fermandole al centro con un fermacampioni. La gomma crepla ha una sensazione al tatto migliore, ma potresti realizzare una stella simile anche con il cartoncino colorato.
STELLA DI NATALE DI CARTA FAI DA TE
Le stelle di Natale di carta sono un’idea semplice e simpatica per realizzare delle decorazioni natalizie fai da te insieme ai bambini. Per aiutarti a costruire la tua stella di Natale, abbiamo realizzato un’apposita guida passo-a-passo per realizzare una stella di Natale di carta. Troverai le foto di ciascun passaggio. È semplice!
GHIRLANDA NATALIZIA CON LE SAGOME DELLE MANI
Un’altra semplice decorazione natalizia fai da te, adatta anche ai piccoli gruppi di bambini. Puoi realizzarne una a casa, utilizzando le manine dei tuoi bimbi come sagome, oppure in classe, come lavoro collaborativo per addobbare l’aula. Scopri come realizzarla con la nostra guida per realizzare una ghirlanda natalizia fai da te.
ALBERO DI NATALE FAI DA TE
L’albero di Natale fai da te in cartoncino è la terza proposta che ti suggeriamo: semplice, economico e di dimensioni contenute, è un’idea straordinaria da donare ai propri affetti. Scopri come realizzarne uno, con la guida per realizzare un albero di Natale fai da te.
VASETTI PORTACANDELE
Decorare un barattolo di vetro per trasformarlo in un portacandele è davvero semplice. Scegli un motivo da lasciare in trasparenza (il più semplice è l’abete di Natale) e colora il resto del barattolo con dei colori per il vetro. Se deciderai di utilizzare i colori con effetto opaco, ti suggeriamo di utilizzare un motivo in trasparenza di dimensioni un po’ maggiori di quello nella foto (questo perché la luce filtrerà solo da lì, dal momento che la pittura opaca coprirà il resto del barattolo). Per un effetto particolare, puoi riempire metà del barattolo con del sale grosso, che simulerà la neve.
PRESEPE DI FELTRO
Il Presepe di feltro è un lavoretto di Natale semplicissimo, adatto anche ai più piccini: il feltro, infatti, si può tagliare con le forbici ed incollare con un po’ di colla vinilica.
Un lavoretto che richiederà un po’ di pazienza, ma saprà ripagarla diventando una decorazione da sfoggiare sull’albero o appesa ad una porta o ad una finestra. Scopri come realizzarla nella nostra guida ai lavoretti di Natale con le mollette di legno.
LAVORETTI DI NATALE PER I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Una galleria con tre idee per realizzare dei lavoretti di Natale con i bambini della scuola primaria: più semplici per la classe prima, più intriganti per la quinta. Abbiamo scelto queste idee perché: 1) si realizzano in massimo due ore, 2) i materiali si possono recuperare facilmente, 3) non servono colla a caldo, taglierino o altri strumenti pericolosi, 4) sono adatti al lavoro di classe in parallelo.
CLASSE PRIMA: PUPAZZI DI NEVE CON I ROTOLI DELLA CARTA IGIENICA
Un lavoretto semplice e veloce per la classe prima della scuola primaria, che permette di lavorare sulla capacità di dipingere una semplice forma solida e di decorarla incollandoci sopra qualche materiale. Si possono realizzare in due fasi: come prima cosa si dipinge il rotolo della carta igienica di bianco per il corpo del pupazzo. Una volta asciutto, si decora a piacere.
Tempo stimato: 2 ore, in due sessioni separate (pittura e decorazione) Materiali: tempere colorate, materiali per decorare (ritagli di cartone, carta crespa, qualsiasi altro di vostro gradimento), colla vinilica per incollare le decorazioni Difficoltà: semplice Consigli tecnici: durante la fase di pittura utilizzate un foglio di giornale per non sporcare il banco!
CLASSE QUARTA: ALBERO DI NATALE CON I BASTONCINI
Un lavoretto per la classe quarta del ciclo primario: proviamo a realizzare un albero di Natale costruito con bastoncini di legno decorati.
Tempo stimato: 2 ore Materiali: bastoncini di legno di varie misure (potete usare le forbici o delle tronchesine per dargli la giusta misura), filo di nylon per legare insieme tutti i bastoncini, decorazioni e colla Difficoltà: avanzata Consigli tecnici: la parte più difficile è annodare il filo di nylon intorno a ciascun bastoncino da entrambi i lati; potete semplificare il lavoro usando la colla a caldo ma ci vorrà la supervisione dell’insegnante.
CLASSE QUINTA: ALBERO DI NATALE CON IL FILO DI LANA
Per i bambini della classe quinta della scuola primaria proponiamo invece di lavorare sugli alberi di Natale. Questo modello è realizzato con filo di lana verde avvolto in un piatto di carta e decorato a piacere. Un esercizio per la manualità fine, per imparare a lavorare con precisione e delicatezza.
Tempo stimato: 1,5 ore Materiali: piatto di carta per la base, un oggetto per fare i buchi (potete anche realizzarli manualmente con matite o punteruoli, filo di lana spesso, materiali per le decorazioni (noi abbiamo provato con stelle e palline di cartone colorato ma potete anche usare piccoli pon-pon come nella foto) Difficoltà: intermedio Consigli tecnici: tenete da parte un po’ di piatti di cartone di scorta, è facile strappare i buchi se non si lavora con precisione.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
In questa sezione potete trovare le nostre schede diritti dei bambini da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
I diritti dei bambini da colorare
Il 20 novembre ricorre la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia: un’occasione per ricordarci che i bambini hanno alcuni diritti inviolabili e che noi adulti dovremmo garantirli con tutte le nostre forze. Anche i bambini dovrebbero conoscere i propri diritti, per difenderli e per difendere quelli dei propri compagni se vengono violati.
La conoscenza dei propri diritti è una tappa fondamentale all’interno della cornice più ampia dell’educazione civica. Le schede da colorare andrebbero accompagnate ad una riflessione più approfondita, in classe e a casa, sul vero significato di questi diritti, oltre alle responsabilità che ne derivano.
I diritti fondamentali dei bambini sono questi:
Diritto alla vita
Diritto al nome
Diritto di essere nutrito
Diritto alla sicurezza
Diritto al gioco
Diritto alla religione
Diritto all’informazione
Diritto alla libertà di espressione
Diritto a non essere sfruttato
Diritto allo studio
Diritto alla salute
Diritto di essere adottato
Diritto a non essere umiliato
Questo elenco è stato adattato e semplificato a partire dalla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia approvata dalle Nazioni Unite.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).