✂️ Divisione in Sillabe Online
Web App gratuita per la divisione in sillabe online
Con la nostra web app potrete dividere in sillabe qualsiasi testo in pochi secondi. Inserite la parola o la frase che volete dividere, cliccate il pulsante e otterrete subito il risultato. Potrete visualizzare anche il numero totale di sillabe, una funzione utile per comporre filastrocche e testi poetici.
Risultato
La divisione in sillabe
La divisione in sillabe è un aspetto importante della lingua italiana: ci aiuta a capire la pronuncia corretta delle parole e come dividerle per andare a capo.
Perché è importante dividere in sillabe?
Dividere correttamente le parole in sillabe ha diverse funzioni:
- Andare a capo: È la ragione più comune. Quando una parola è troppo lunga per stare alla fine di una riga, la si spezza e la parte rimanente viene spostata alla riga successiva. Farlo in modo errato può alterare la pronuncia o rendere il testo meno leggibile.
- Fonologia: La sillaba è l'unità minima di suono pronunciabile. Comprendere la divisione sillabica ci aiuta a migliorare la pronuncia e l'ascolto.
Le Regole della divisione in sillabe
La divisione in sillabe segue delle regole ben precise. Applicandole, riusicrete a dividere senza problemi la maggior parte dei vocaboli della nostra lingua. Ecco le principali regole di sillabazione da ricordare:
- Una vocale seguita da una sola consonante forma una sillaba: “U-NO”, “U-VA”
- Un gruppo formato da una consonante e una vocale seguite da una sola consonante formano una sillaba: “MA-NO”, “PI-NO”
- I gruppi formati da due consonanti (come nel caso delle lettere ponte) solitamente si dividono: “CAL-DO”, “VOL-PE”
- I gruppi formati da due consonanti uguali (doppie) si dividono: “CAS-SA”, “RAZ-ZO”
- Anche il gruppo CQ si comporta come le doppie: “AC-QUA”, “AC-QUA-RIO”
- I gruppi MB e MP si dividono come le doppie: “TAM-BU-RO”, “TEM-PO”
- Una consonante seguita da L o da R non si divide: “A-GLIO”, “BRU-CO”
- Una consonante preceduta da S (come nei gruppi SCA, SCO, SCU, nei gruppi SCI, SCE, nei gruppi con ST) non si divide: “SCO-GLIO”, “SCU-DO”
- I gruppi di tre consonanti che contengono S non si dividono: “STRA-DA”
- Negli altri gruppi di consonanti, si divide la prima consonante dalle altre due: “CEN-TRO”, “OM-BRA”
- I gruppi formati dalle vocali forti (A, E, O) si dividono: “LE-O-NE”, “MA-E-STRA”
- I gruppi che contengono una vocale debole (I, U) di solito non si dividono: “ZAI-NO”, “FIO-RE”
- Fanno eccezione i casi in cui l’accento tonico cade sulla I o sulla U: “BA-U-LE”, “PA-U-RA”
- I gruppi di tre vocali che contengono la I e la U formano un trittongo e non si separano: “VUOI”, “A-IUO-LA”
Usa la Nostra Web-App per Verificare!
Queste regole, tratte dal nostro "Manuale illustrato della divisione in sillabe", sono un ottimo punto di partenza. Inoltre, la pratica rende perfetti! Tuttavia, ci sono casi in cui capita di non essere certi di aver diviso correttamente in sillabe una parola. È proprio per casi come questi che abbiamo realizzato questa web app. Mettetela alla prova!