GIOCO DELLE CONSONANTI
Un divertentissimo gioco carta e penna adatto all’animazione di piccoli gruppi e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
IL GIOCO DELLE CONSONANTI: SCHEDA DEL GIOCO
Tipologia: competitivo
Materiali: carta e penna
Giocatori: 3-8
Età: 8-15 anni
Ruoli: animatore
Regole:
- Ogni partecipante deve avere con sé carta e penna;
- L’animatore detta ai partecipanti due o tre consonanti, che scriveranno sul foglio;
- I giocatori hanno a disposizione 2 minuti per individuare e scrivere sul foglio tutte le parole contenenti tutte e tre le consonanti; singolari e plurali non vengono conteggiati come parole diverse (quindi: cane, cani valgono come un’unica parola);
- Il giocatore che ha trovato più parole, vince.
ESEMPIO
- Se le consonanti fossero “B, V” potremmo individuare le seguenti parole: bevi, breve, viburno, brevemente, bava, brivido.
- Se le consonanti fossero “C, N, G” potremmo individuare le seguenti parole: canaglia, cagnolino, gnocco, cigno.
SUGGERIMENTI
Per evitare di assegnare un gruppo di consonanti “impossibile”, una buona norma è quella di partire da una parole. In altre parole, l’animatore pensa ad un vocabolo, di complessità crescente in base all’abilità del gruppo di giocatori (potremmo cominciare da: “intingolo”) e successivamente estrae da quel vocabolo tre consonanti (che nel nostro caso saranno “N, T, N”).