IL QUADERNO DELLA GENTILEZZA
Oggi vogliamo proporti uno strumento-esercizio per sviluppare una cultura dei sentimenti e della gentilezza: il quaderno della gentilezza. Questo quaderno (noi lo abbiamo ipotizzato per un quaderno ad anelli, ma si può anche utilizzare il classico quaderno a punto metallico) nasce da un’esigenza educativa: quella di sviluppare strumenti che riescano a trasmettere un lessico emotivo e un lessico della gentilezza. Possedere un lessico emotivo sufficientemente sviluppato, infatti, è uno dei requisiti di base dell’intelligenza emotiva ed è fondamentale per riuscire a comunicare con gli altri in modo empatico.
Ricordiamo anche il principio di equilibrio: l’educazione è un equilibrio fragile tra le varie componenti della psiche umana e tra i vari campi del sapere. Oggi assistiamo ad un’educazione tecnocentrica, in cui la competenza tecnologica prende il sopravvento. Secondo noi è sbagliato demonizzare la tecnica, ma si dovrebbe puntare al raggiungimento di un equilibrio (non finalizzato a trovare un lavoro, ma a vivere bene).
REALIZZIAMO UN QUADERNO DELLA GENTILEZZA
Il quaderno della gentilezza è un quaderno da riempire con pensieri legati alla gentilezza e alla gratitudine. Ecco la nostra copertina per il quaderno della gentilezza:
Se vuoi, poi stampare questa copertina da colorare, cliccando qui. È già ottimizzata per il formato A4.
Per riempire le pagine, prova ad utilizzare qualcuno di questi spunti:
- si potrebbe chiedere ai bambini di inventare un pensiero a partire da una parola;
- si potrebbero sviluppare dei piccoli indovinelli legati a parole e gesti gentili;
- si potrebbe chiedere di spiegare il significato di un’emozione;
- si potrebbero inventare filastrocche e canzoni in rima, che abbiano per tema la gentilezza.
Naturalmente, esistono tanti altri esperimenti letterari ed artistici che puoi proporre per lavorare sul concetto di gentilezza. Nessuno tra loro è migliore degli altri. L’approccio migliore (a qualsiasi disciplina) è quello integrato, che coinvolge le varie intelligenze multiple: linguistica, artistica, musicale, motoria, che si può ottenere mescolando scrittura creativa, disegno e illustrazione ed infine filastrocche e canzoni.
Vuoi sperimentare altri spunti per l’educazione emotivo-sentimentale e per l’educazione alla gentilezza? Prova con la bilancia della gratitudine e della gentilezza.