Il segreto della felicità (secondo i giapponesi) è l’ordine
Qual è il segreto della felicità? Difficile dirlo: secondo la psicologia positiva nasce dallo sviluppo adeguato di cinque dimensioni fondamentali (ne abbiamo parlato a proposito del modello PERMA e della teoria del benessere); secondo i giapponesi, invece, la felicità si può raggiungere praticando l’arte del riordino. Imparare a riordinare la propria camera e i propri spazi produce una grande soddisfazione personale, sufficiente ad assicurare la felicità.
A quale età i bambini dovrebbero vestirsi da soli e avere cura della propria cameretta? Secondo Nagisa Tatsumi, maestra di Marie Kondo e autrice di “L’arte di insegnare il riordino ai bambini“, già a sei anni i bambini andrebbero coinvolti nei compiti di riordino. Tra i sei e i dieci anni i bambini dovrebbero imparare a curare il proprio guardaroba e la propria camera.
Per cominciare, ecco una serie di regole per trasmettere l’ordine ai bambini e per evitare che la casa si trasformi in una discarica:
- Non si lasciano oggetti personali negli spazi comuni (ad esempio: niente giocattoli in soggiorno);
- Insistere sulla necessità di riordinare ogni oggetto dopo averlo utilizzato; solo attraverso l’estrema coerenza l’ordine diventerà una buona abitudine interiorizzata;
- Stabilire insieme dove riporre ciascun oggetto: ogni cosa dovrà avere una collocazione precisa;
- Stabilire quali oggetti sono necessari e di quali potremmo fare a meno;
- Dotare i bambini di contenitori in cui riporre i propri giocattoli; questi contenitori e i loro spazi dovranno essere “a misura di bambino”;
- Non fare concessioni a queste regole: per trasformarsi in valori, devono essere proposte nel tempo, senza eccezioni.
Abbiamo realizzato un “Manifesto del bambino ordinato” per tenere nota di queste regole. Se vuoi puoi stamparlo qui sotto:
Clicca qui per stampare il manifesto.
APPROFONDIMENTI