Il laboratorio di montagna: la Bosco-Cornice
Non ci si impadronisce del mondo fino a quando non si dà un nome alle creature che lo abitano. Pensa a quando guardiamo un bosco senza conoscere le piante che lo compongono. Lo percepiamo come un ammasso indistinto di un bel colore verde, ricavandone un’emozione minima.
Giorgio Celli
COME SI REALIZZA UNA BOSCO-CORNICE
Per questo laboratorio creativo, ti bastano pochissimi materiali: le foglie si trovano nell’orto, in giardino, nel parco cittadino, nel bosco mentre per il cartoncino puoi usare un vecchio scatolone.
Cosa ti serve:
- cartoncino spesso (potreste fare la vostra cornice anche con una tavoletta di legno, ma con il cartone è più semplice!)
- colla vinilica
- foglie o corteccia, in buona quantità
- colori a tempera e pennello
Come si fa:
- per prima cosa ritaglia il cartoncino, dandogli una forma rettangolare e non troppo grande
- a questo punto dipingi il cartoncino di verde con i colori a tempera; ricorda di diluire sempre con un po’ d’acqua il colore, stendendone uno strato sottile sul vostro cartoncino. Meglio aspettare che il colore diluito asciughi e poi passare un secondo strato
- ora puoi iniziare a decorare la cornice con le foglie, incollandole al cartoncino con un pizzico di colla vinilica
Questo è il risultato in corso d’opera:
E a lavoro ultimato:
Come hai visto, si tratta di un lavoretto semplicissimo, ma soprattuto creativo: divertiti a utilizzare vari materiali e colori per la tua cornicetta.
COACHING CREATIVO: LA BOSCO CORNICE PER IMPARARE LE TABELLINE
É il momento di utilizzare la tua creazione: puoi incorniciare una foto, oppure dipingere qualcosa all’interno. Noi abbiamo usato la Bosco-Cornice per scrivere la tabellina del 7, che, nonostante l’età, non abbiamo ancora imparato … Stiamo scherzando, ma è solo un modo per dirti che spesso le soluzioni inaspettate sono quelle più efficaci per fissare le idee.

SULLO STESSO TEMA …
Abbiamo preparato un po’ di spunti creativi sul collage, lo scrapbooking e, ovviamente, le tabelline. Li trovi qui: