Il bracciale della gentilezza
Johann Wolfgang Goethe, come scrittore e filosofo, ha spesso parlato della gentilezza, in questi termini:
“La gentilezza è la catena forte che tiene legati gli esseri umani”.
Pensate a queste parole: la gentilezza è molto più del semplice “comportarsi bene. È un dispositivo capace di rendere le relazioni con gli altri più strette, capace di generare forza positiva. Ma per scoprire questo tesoro nascosto, dobbiamo prima vincere la paura: paura di rinunciare all’IO per il NOI (egoismo), paura che il TU prevalga sull’IO (paura di essere usati) o che, semplicemente, non sia possibile un vero NOI (diffidenza).
Fortunatamente, anche con la gentilezza vale la regola dei piccoli passi: si può cominciare dai piccoli gesti, fatti e meditati col cuore. Come insegna Esopo: “Per quanto piccolo, nessun atto di gentilezza è sprecato”.
Ecco un elenco di piccoli gesti gentili:
- Ringraziare sempre chi ha fatto qualcosa per noi.
- Non interrompere chi parla con noi.
- Non parlare guardando il cellulare.
- Non alzarsi prima che tutti abbiamo finito di mangiare.
L’elenco potrebbe essere ancora lungo e anzi, vi invitiamo a completarlo.
Un discorso a parte vale per le buone maniere, spesso accostate alla gentilezza. Educare alle buone maniere è importante, ma queste non devono diventare un obbligo sterile. Per imparare, bisogna capire. Se nessuno spiega perché bisogna cedere il posto sull’autobus a chi ha più bisogno di stare seduto, perché non si deve interrompere chi parla, difficilmente queste buone abitudini verranno apprese davvero. Sull’importanza dell’esempio pratico e anche di una valida risposta ai perché dei più piccoli, ha scritto Annie Grove. Nel libro “Leon e le buone maniere” trovate tante illustrazioni e poche, ma azzeccate, parole che descrivono le buone maniere (utili ai genitori tempestati dai perché). Proviamoci!
Laboratorio pedagogico
“Il bracciale della gentilezza” è un laboratorio realizzato dalla pedagogista dott. sa Marta Tropeano, per riscoprire il meraviglioso sentimento della gentilezza. Il laboratorio si compone di una poesia e di una scheda operativa: i bambini realizzeranno un bracciale della gentilezza da regalare a una persona cara.


Schede da stampare
Poesia: Il bracciale della gentilezza
Scheda operativa: Il bracciale della gentilezza