Leggere fa bene: ecco i nostri consigli per crescere in famiglia
[toc]
Perché è così importante leggere? Si tratta di una domanda piuttosto scontata, che spesso però, proprio perché così banale, finisce nel dimenticatoio. Leggere è importante: significa vivere emozioni, oltre che, ovviamente, accrescere il nostro bagaglio culturale e aprire la mente, abbattendo ignoranza e pregiudizi. Senza voler semplificare eccessivamente, ecco tre valide motivazioni per fare un salto in libreria:
- Leggere aiuta a riflettere
- Leggere aiuta a crescere
- Leggere sviluppa l’empatia
Eppure la lettura non è uno degli hobby più in voga tra gli italiani. Stando alle statistiche Istat nell’incontro “Chi è il lettore di libri in Italia?” dello scorso aprile, emerge che la maggior parte dei lettori ha letto al massimo 3 libri in un anno. Solo il 5,7% dei lettori ha letto almeno un libro al mese.
Ci sono però anche buone notizie: tra i “lettori forti”, quelli che leggono di più, ci sono i giovani tra gli 11 e i 14 anni. Segno che insegnare l’amore della lettura porta frutti nel tempo.
Noi abbiamo parlato spesso dell’importanza di leggere sin dalla più tenera età: come spiegato nel nostro approfondimento di qualche mese fa, è stata la New School for Social Research di New York a condurre un’esperimento sugli effetti benefici della lettura sulla nostra mente, dimostrando che leggere aumenta l’empatia, aiuta nel rapporto con gli altri, e favorisce la conoscenza e l’accettazione di se stessi.
Si tratta dunque di un ottimo strumento per la crescita personale e della famiglia. Perché dunque non cominciare subito? Oggi ti proponiamo alcune letture per genitori, sui temi dell’empatia, pensiero positivo, intelligenza emotiva e altri argomenti che abbiamo approfondito nei nostri articoli..
Abbiamo scelto testi non troppo accademici, per invogliare alla lettura anche i meno esperti. Accanto ad ogni testo per genitori, proponiamo un suggerimento per i bambini: ricordati sempre che la famiglia è una squadra. E non dimenticare il nostro ebook Felice come un FIORE, dove potrai trovare riflessioni e spunti per diventare sempre più creativa/o, in compagnia dei nostri folletti.
EMPATIA: UN LIBRO PER MAMMA E PAPÀ
La cassetta degli attrezzi dell’empatia di Mireille Bourret
Si tratta di un libro che spiega, proponendo riflessioni ed esercizi, come non possa esserci vera intimità senza empatia.
Essere o diventare più empatici significa offrire all’altro un riconoscimento, sia per quanto riguarda la sua presenza fisica sia per quanto riguarda le sue emozioni, i suoi desideri, i suoi sentimenti e le sue idee.
EMPATIA: UN LIBRO PER BAMBINI E RAGAZZI (DAGLI 8 ANNI)
Il carrello di madama Miseria di Lise Melinand
Un racconto che cela dietro alla povertà e alla mancanza di cose materiali, persone che hanno bisogno di ascolto, compassione, amicizia e solidarietà.
PENSIERO POSITIVO: UN LIBRO PER MAMMA E PAPÀ
Le parole che fanno bene. Scrittura positiva contro i pensieri negativi di Fulvio Fiori
Con la scrittura si può imparare a trasformare in positivi i pensieri negativi e, insieme a essi, anche i progetti, le emozioni, i ricordi.
Raccontarsi è una cura che aiuta a riscoprire se stessi e che d’estate, momento di relax, ha una valenza ancora più grande.
Acquistatelo in offerta su Amazon
PENSIERO POSITIVO: UN LIBRO PER BAMBINI E RAGAZZI
Io Penso, Io Sono!Insegna ai bambini il potere delle affermazioni di Louise L. Hay
“Quello che pensi crea la tua vita!” è il messaggio che Louise L. Hay insegna e diffonde da più di venticinque anni.
Lavorare sulle emozioni e su come vengono manifestate è il modo migliore per affrontare la vita in tutte le sue sfumature.
INTELLIGENZA EMOTIVA: UN LIBRO PER MAMMA E PAPÀ
Intelligenza emotiva per un figlio. Una guida per i genitori di John Gottman e Joan Declaire
Ogni genitore si chiede quali sono i modi migliori per educare i propri figli a realizzare i loro talenti: questo saggio offre un percorso di crescita basato sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Gottman evidenzia come i genitori possano diventare dei bravi “allenatori emotivi”, grazie ad approfondimenti ed esempi pratici.
INTELLIGENZA EMOTIVA: LEGGI LE FIABE!
In questo caso, Ti consigliamo di partire dalle fiabe, il regno dell’immaginazione, dove il linguaggio della fantasia diventa linguaggio espressivo ideale per far crescere i nostri bambini e aiutarli a raccontarci il loro mondo interiore. La fiaba è uno strumento potente per educare alle emozioni utilizzando il canale comunicativo dei bambini: la fantasia. Provare per credere: clicca sulla nostra raccolta di storie, favole e fiabe e … buona lettura!