LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 10
Nella decima Lezione di Bambinologia parleremo di polisensorialità e polisemantica: in altre parole, proveremo a mettere le mani in pasta nel modo migliore possibile (per l’anima). Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Il pensiero critico è prima di tutto un pensiero ricco. può far sorridere L’accostamento del pensiero critico ad un laboratorio come quello della pasta di sale, può far sorridere, eppure non è casuale. La ricchezza nasce dall’integrazione, dalla contaminazione creativa (ne abbiamo parlato nella Lezione Numero 7) e dalla varietà di stimoli ed esperienze, che si coagulano nella varietà di significati. Ecco perché, per stimolare il pensiero critico, offriamo questo suggerimento: metti le mani in pasta, modella e colora, costruisci storie a partire dai materiali.
Perché dovremmo donare ai bambini del tempo da impiegare per queste sperimentazioni? Bruno Munari lo faceva perché “i bambini sono gli adulti di domani. Non potendo cambiare gli adulti, ho scelto di lavorare sui bambini perché ne crescano di migliori“.
Le teorie dell’apprendimento mostrano chiaramente la necessità di integrare gli stimoli cognitivi (il pensare) con quelli emotivi (il sentire) e quelli psicomotori (il fare); applicarle è un dono che facciamo ai nostri figli. Il modo migliore per vivere è combinare insieme questi tre elementi. Uno dei modi possibili potrebbe essere: pensa, dunque agisci con sentimento, ma siamo certi che esistono altre combinazioni efficaci.
PENSARE
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità
- Lezione di Bambinologia Numero 8: la gentilezza aiuta chi la pratica ancor più di chi la riceve
- Lezione di Bambinologia Numero 9: il bianco e il nero della vita