LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 11
In questa undicesima Lezione di Bambinologia parleremo di ascolto attivo e ascolto selettivo. Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
L’ascolto attivo, uno strumento importantissimo per valorizzare le relazioni e l’empatia. Per lavorare sull’ascolto attivo, occorre per prima cosa far proprio un concetto: la comunicazione parte non dalla bocca che parla, ma dall’orecchio che ascolta. Quante volte, pur senza rendercene conto, la comunicazione è a senso unico? In pratica, parliamo a cuore chiuso, senza davvero ascoltare. Senza davvero capire.
D’altra parte, siamo circondati da suoni e rumori: è naturale che l’ascolto sia penalizzato da questo inquinamento acustico. Ma c’è anche un altro fatto: bombardati dagli stimoli, stiamo perdendo la capacità di andare alla ricerca di ciò che è bene ascoltare, di ciò che fa bene ascoltare.
PENSARE
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità
- Lezione di Bambinologia Numero 8: la gentilezza aiuta chi la pratica ancor più di chi la riceve
- Lezione di Bambinologia Numero 9: il bianco e il nero della vita
- Lezione di Bambinologia Numero 10: mettere le mani in pasta per pensare meglio