LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 13
In questa tredicesima Lezione di Bambinologia parleremo di gioco e risata, che sono il carburante per apprendere in modo psicosostenibile. Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Oggi lavoriamo su una celebre frase di Gianni Rodari: “Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? Se si mettessero insieme le lagrime versate nei cinque continenti per colpa dell’ortografia, si otterrebbe una cascata da sfruttare per la produzione dell’energia elettrica. Ma io trovo che sarebbe un’energia troppo costosa”.
Anche a nostro avviso questo particolare tipo di energia – sebbene sia green e rinnovabile – costa davvero troppo. Crediamo che sia più opportuno imparare con gioia e divertendosi.
Per farlo, è necessario dare fondo alle proprie risorse creative, ideando giochi e dispositivi capaci di veicolare la conoscenza senza rinunciare a una buona dose di divertimento. E qui entra in gioco la decrescita creativa. Inventare un gioco didattico è un esempio eccellente di lavoro creativo: si prende un set di regole, un argomento da studiare e si mettono insieme come fossero un binomio fantastico. È l’esempio – immodestamente riuscito – della battaglia verbale, che abbiamo escogitato per ripassare a casa l’analisi grammaticale dei verbi e la loro coniugazione.
PENSARE
- Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?
- Un sorriso basta a migliorare la scuola del 38%
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità
- Lezione di Bambinologia Numero 8: la gentilezza aiuta chi la pratica ancor più di chi la riceve
- Lezione di Bambinologia Numero 9: il bianco e il nero della vita
- Lezione di Bambinologia Numero 10: mettere le mani in pasta per pensare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 11: l’ascolto attivo e il suo potenziale
- Lezione di Bambinologia Numero 12: stare in silenzio per rigenerarsi e per creare