LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 14
In questa quattordicesima Lezione di Bambinologia parleremo di colori e di libertà. Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Stavamo lavorando su due flaconi di detersivo. Avevamo deciso che uno sarebbe diventato un campo di fiori, l’altro un elefantino. Mentre dipingevamo, ci siamo accorti che era finito il nero e che non avremmo potuto preparare il grigio.
Niente paura, c’era un bel verde metallizzato ad attenderci e così è avvenuta la metamorfosi del secondo flacone, da elefante a “Verdefante”. Subito però ci ha assalito un dubbio: chi vedrà l’immagine, capirà che cosa volevamo rappresentare?
Questa domanda è alla base della lezione di oggi. In sintesi, per rispondere, potremmo usare le parole del pittore Pierre-Auguste Renoir: “Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l’impressionismo”. In senso più ampio, possiamo dire che ognuno ha il diritto, ma anche il dovere, di rappresentare la vita con i colori che più gli piacciono, senza il filtro della realtà.
In questo l’arte ha un potentissimo valore didattico, è la più grande espressione della libertà di pensiero. È il racconto di ciò che sento dentro, non solo di ciò che vedo fuori. Anche un semplice flacone di plastica che all’improvviso diventa un Verdefante può insegnarcelo.
PENSARE
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità
- Lezione di Bambinologia Numero 8: la gentilezza aiuta chi la pratica ancor più di chi la riceve
- Lezione di Bambinologia Numero 9: il bianco e il nero della vita
- Lezione di Bambinologia Numero 10: mettere le mani in pasta per pensare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 11: l’ascolto attivo e il suo potenziale
- Lezione di Bambinologia Numero 12: stare in silenzio per rigenerarsi e per creare
- Lezione di Bambinologia Numero 13: ridere e giocare per imparare meglio