LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 15
Nella quindicesima Lezione di Bambinologia parleremo di saisei, che in giapponese significa rinascita. Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
La resilienza è la capacità di resistere alle difficoltà, senza farsi spezzare. Si tratta di una virtù preziosa, specialmente di questi tempi. Solitamente, per portare un esempio di resilienza, si citano i metalli, capaci di resistere alle forze che subiscono.
Noi preferiamo la resilienza della natura: le piante sono un esempio straordinario di resilienza. Costituiscono il 70% della vita sul nostro pianeta, hanno affrontato miliardi di anni di storia, superato estinzioni di massa, vinto condizioni impossibili per qualsiasi altra forma di vita. Con il loro ciclo vitale, le piante vanno oltre la resilienza: sono un esempio di rinascita.
Anche noi possiamo rinascere: la nostra immaginazione ha una forza vitale che non ha niente da invidiare alle piante. Se scegliamo di sviluppare l’organo della fantasia, anche noi diventeremo capaci di rigenerarci, scoprendo significati sempre nuovi e diventando sempre più forti. Forti e resilienti.
Nella lezione di oggi ci siamo concentrati su esperienze artistiche e composizioni letterarie legate al mondo della natura, per prendere esempio.
PENSARE
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità
- Lezione di Bambinologia Numero 8: la gentilezza aiuta chi la pratica ancor più di chi la riceve
- Lezione di Bambinologia Numero 9: il bianco e il nero della vita
- Lezione di Bambinologia Numero 10: mettere le mani in pasta per pensare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 11: l’ascolto attivo e il suo potenziale
- Lezione di Bambinologia Numero 12: stare in silenzio per rigenerarsi e per creare
- Lezione di Bambinologia Numero 13: ridere e giocare per imparare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 14: la libertà dei colori