LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 16
Nella sedicesima Lezione di Bambinologia parleremo dell’importanza del pensiero logico-razionale per la creatività. Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Che cos’è la realtà?. Molti studiosi, nei secoli, hanno provato a risolvere questo quesito. Albert Einstein, per esempio, sosteneva che “la realtà è una semplice illusione, sebbene molto persistente”.
La realtà è composta da molteplici sfaccettature, alcune più immediate, altre più nascoste. A volte ci lasciamo guidare dalla prima impressione ma, andando a fondo, scopriamo che c’è di più: c’è qualcosa che non avevamo considerato.
Come possiamo viverequesta complessità senza smarrirci? Il segreto è vivere le emozioni, ma senza rinunciare al pensiero logico-razionale. La decrescita creativa si fonda sulla sintesi di creatività e razionalità.
Secondo una certa scuola di pensiero, la mente creativa è quella mente che si inventa continuamente nuove domande (alle quali, poi, si diverte a rispondere): se la prendiamo per buona, la creatività non è antitetica alla razionalità, ma complementare. È vero, non esiste una definizione universale di creatività; tuttavia, in tutte quelle più accreditate, il pensiero logico-razionale gioca un ruolo importante. Sarà forse un caso?
PENSARE
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità
- Lezione di Bambinologia Numero 8: la gentilezza aiuta chi la pratica ancor più di chi la riceve
- Lezione di Bambinologia Numero 9: il bianco e il nero della vita
- Lezione di Bambinologia Numero 10: mettere le mani in pasta per pensare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 11: l’ascolto attivo e il suo potenziale
- Lezione di Bambinologia Numero 12: stare in silenzio per rigenerarsi e per creare
- Lezione di Bambinologia Numero 13: ridere e giocare per imparare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 14: la libertà dei colori
- Lezione di Bambinologia Numero 15: saisei, ovvero la rinascita