LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 18
In questa diciottesima Lezione di Bambinologia parleremo delle piante, maestre di vita. Non a caso, Bernardo di Chiaravalle (San Bernardo) scrisse: “Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri“. Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Le piante sono ottime maestre di vita, intesa come vitalità. Il ciclo di vita delle piante non è altro che un ciclo ideale, a cui noi possiamo ispirarci per cambiare, in meglio, la nostra esistenza. Ma cosa possiamo imparare dalle piante? Ad esempio, a rimanere in silenzio, ad aspettare il momento giusto, ad accontentarci delle risorse necessarie e a non pretendere più di quello che, realisticamente, possiamo consumare.
Un modo – certo non l’unico – per imparare queste lezioni preziose dalle piante è l’osservazione. Osservare la vita vegetale è comune tra i bambini: capita di trovarli assorti nei loro pensieri mentre contemplano un fiore di campo. Noi abbiamo percorso la strada dell’arte: invece di buttare gli scarti del giardino li abbiamo trasformati in piccoli laboratori creativi. L’importante è non cadere nella trappola della “plant-blindness”: la cecità verso le forme di vita vegetali. Vivere a contatto con le piante, infatti, ci fa bene (almeno secondo un certo numero di pubblicazioni scientifiche).
PENSARE
- Chi studia e vive nel verde ha voti migliori: le piante favoriscono l’apprendimento
- Le piante: appunti per la scuola primaria (e per tutti coloro che desiderano addentrarsi nel magnifico regno vegetale)
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità
- Lezione di Bambinologia Numero 8: la gentilezza aiuta chi la pratica ancor più di chi la riceve
- Lezione di Bambinologia Numero 9: il bianco e il nero della vita
- Lezione di Bambinologia Numero 10: mettere le mani in pasta per pensare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 11: l’ascolto attivo e il suo potenziale
- Lezione di Bambinologia Numero 12: stare in silenzio per rigenerarsi e per creare
- Lezione di Bambinologia Numero 13: ridere e giocare per imparare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 14: la libertà dei colori
- Lezione di Bambinologia Numero 15: saisei, ovvero la rinascita
- Lezione di Bambinologia Numero 16: la logica della mente creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 17: la “nostra realtà” e il flusso dei pensieri