LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 20
La ventesima Lezione di Bambinologia si intitola “L’apparenza inganna“: ci occuperemo di eradicare i pregiudizi e sostituirli con una visione più aperta del mondo e dei suoi soggetti/oggetti. Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Nella Lezione di Bambinologia Numero 7 abbiamo parlato dei pregiudizi legati alla diversità. Esiste però un altro aspetto del pregiudizio che merita una riflessione: quando ci facciamo intrappolare in un ciclo negativo di pregiudizi e pensieri negativi, miniamo il nostro benessere – assai più che quello degli altri – e disperdiamo risorse preziose.
Chi si preoccupa dell’apparenza e di ciò che gli altri pensano di lui, inibisce il proprio potenziale creativo e diventa una vittima di se stessa/o.
Allo stesso tempo, chi si preoccupa di far sapere al mondo ciò che pensa degli altri, distoglie la propria attenzione da pensieri ben più nobili e produttivi. I bambini, in questo senso, sono dei grandi maestri: indugiano poco nel pettegolezzo e non si preoccupano dell’apparenza. È attraverso l’educazione, o meglio, attraverso la cattiva educazione che li introduciamo a questi dis-valori.
Come possiamo fare per imparare a guardare la vita con occhi nuovi? Abbiamo pensato a un percorso in due passaggi: il primo è quello di prendere le distanze. Ci sono situazioni nelle quali non ci si può buttare a capofitto; un po’ di distacco aiuta, proprio come è successo a Bellerofonte quando ha affrontato la chimera. Successivamente, dovremo superare le apparenze.
Dobbiamo immaginarci di essere la bambina di carta del laboratorio qui sotto: quella bimba non si accontenta di essere un ritaglio; messa a contatto con i colori del mondo, ecco che prende vita.
La cosa più difficile è liberarci dal vuoto dei nostri schemi mentali, spesso tossici, per aprirci a una visione diversa del mondo. Ma la consapevolezza si acquisisce giorno per giorno, attraverso piccoli gesti.
Il giorno migliore per cominciare è oggi!
PENSARE
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità
- Lezione di Bambinologia Numero 8: la gentilezza aiuta chi la pratica ancor più di chi la riceve
- Lezione di Bambinologia Numero 9: il bianco e il nero della vita
- Lezione di Bambinologia Numero 10: mettere le mani in pasta per pensare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 11: l’ascolto attivo e il suo potenziale
- Lezione di Bambinologia Numero 12: stare in silenzio per rigenerarsi e per creare
- Lezione di Bambinologia Numero 13: ridere e giocare per imparare meglio
- Lezione di Bambinologia Numero 14: la libertà dei colori
- Lezione di Bambinologia Numero 15: saisei, ovvero la rinascita
- Lezione di Bambinologia Numero 16: la logica della mente creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 17: la “nostra realtà” e il flusso dei pensieri
- Lezione di Bambinologia Numero 18: le piante, maestre di vita
- Lezione di Bambinologia Numero 19: kintsugi dell’anima