In questa quarta lezione affronteremo il tema del fai da te: non è solo un hobby, ma un modo per valorizzare se stessi e il proprio lavoro. Ti proporremo due letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato infatti di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Esiste un effetto che gli esperti di marketing e scienze economiche hanno soprannominato “effetto IKEA”: se un individuo autoproduce qualcosa, gli attribuirà un valore molto maggiore di quello che attribuirebbe all’oggetto in sé (ad esempio, prima o dopo averlo acquistato in un negozio).
Questo effetto, secondo noi, è legato alla dimensione artigiana dell’uomo e alla sua natura di artefice. Dovremmo imparare a sfruttarne gli effetti positivi, incentivando la produzione e la rielaborazione personale.
PENSARE
- L’effetto IKEA: il valore aggiunto del nostro lavoro
- Apre a Como il primo liceo artigianale d’Italia: il liceo scientifico che metterà insieme lo studio e le abilità manuali
FARE
- Pupazzi fai da te con la lana: un giocattolo autoprodotto per riscoprire l’artigianato sin da piccoli
- Pupazzi fai da te con i calzini: un’altra possibilità per realizzare pupazzi e marionette con cui giocare