LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 7
Nella settima lezione della Scuola di Bambinologia affronteremo il tema della diversità e di come questa sia una ricchezza per tutti noi.
Ti proporremo tre letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Abbiamo scelto di cominciare da una frase di Gregory Bateson: “La saggezza è saper stare con la differenza, senza eliminare la differenza”.
Cosa significa? Significa che possiamo fare la nostra parte nel mondo, aprendo il cuore all’altro senza paura, con la speranza speranza (quasi certezza) che ciò che non conosciamo possa arricchire la nostra vita.
Il miglior modello di approccio alla diversità è quello degli artisti: la mente creativa non teme la novità; al contrario, tutto il suo ciclo vitale ruota intorno alla ricerca di nuovi stimoli, da assimilare senza alcun pregiudizio e da rielaborare in modo personale. In due parole, questo significa: rispetto e crescita personale. Non potremmo ottenere di meglio.
PENSARE
- Stereotipi: cosa sono e come possiamo superarli
- Effetto Pigmalione, ovvero le conseguenze pratiche di stereotipi e pregiudizi
- Un esempio di diversità da conoscere: l’autismo
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali