LEZIONE DI BAMBINOLOGIA NUMERO 8
Nella ottava lezione della Scuola di Bambinologia parleremo di gentilezza: la gentilezza aiuta chi la pratica a vivere bene. Ti proporremo tre letture (per PENSARE), seguite da due esercitazioni pratiche (per FARE). Puoi seguire tutto il percorso o estrapolare solo le idee che ti servono. Abbiamo cercato di rendere le lezioni modulari ed interconnesse, in modo tale che ciascuno possa generare il proprio percorso formativo.
Questa lezione prende le mosse da un recente studio sul potere della gentilezza: è sufficiente camminare 12 minuti al giorno augurando il meglio (nei propri pensieri) a coloro i quali si incrociano lungo il cammino per ridurre ansia e stress e per riscoprirci empatici.
Il comportamento gentile, secondo noi, è un ottimo esempio di ciò che intendiamo per “psicosostenibilità”: una pratica quotidiana – semplice – che aiuta a vivere meglio.
Gli studi sulla gentilezza andrebbero portati a scuola, come letture e come esercitazioni; andrebbero diffusi tra le famiglie, in modo che mamme, papà e bambini possano esercitarsi insieme tra una passeggiata e l’altra. Spesso ci illudiamo che per viver bene occorrano chissà quali tesori; al contrario, la felicità è alla portata di tutti, è libera, democratica e gratuita.
PENSARE
FARE
SCOPRI ANCHE LE ALTRE LEZIONI DI BAMBINOLOGIA
- Lezione di Bambinologia Numero 1: l’educazione psicosostenibile
- Lezione di Bambinologia Numero 2: la decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 3: il teatro come sintesi di educazione psicosostenibile e decrescita creativa
- Lezione di Bambinologia Numero 4: fare da sé come occasione per crescere ed essere felici
- Lezione di Bambinologia Numero 5: il ciclo di vita creativo dei materiali
- Lezione di Bambinologia Numero 6: alleniamoci a pensare con fantasia, con il pensiero laterale e gli stimoli casuali
- Lezione di Bambinologia Numero 7: il dono della diversità