L’origine del suono della pioggia

Vi siete mai chiesti che suono fa una goccia di pioggia quando colpisce la terra? E quando colpisce una foglia?
Il designer giapponese Yugo Nakamura ha realizzato un video intitolato “L’origine del suono della pioggia” (AMAOTO NO YURAI) – nel quale ha registrato il suono prodotto dalle gocce d’acqua a contatto con vari oggetti – per verificare se il suono di un temporale sia dato dalla somma dei suoni prodotti da miliardi di gocce che cadono.
Il risultato è tutto da ascoltare (e da vedere):
Tre consigli per l’ascolto:
- Ritagliatevi 5 minuti da dedicare all’ascolto del video (che dura poco meno di 2 minuti).
- Trovate un luogo tranquillo e rilassatevi.
- Guardate/Ascoltate il video, liberando la mente dai pensieri: concentratevi sul rumore dell’acqua.
L’ascolto di questo video è un ottimo esercizio per tutta la famiglia. Dietro un gesto semplice come quello di ascoltare, infatti, si nasconde una capacità complessa. L’ascolto è innato in tutti noi, ma può e deve essere potenziato perché diventi uno strumento utile alla relazione. Il nostro stile di vita, purtroppo, non incoraggia l’ascolto; al contrario, lo indebolisce e lo disorienta a causa del sovraccarico di stimoli a cui siamo esposti.
Una ragione in più per dedicare qualche minuto ad ascoltare il suono della pioggia.
Altre risorse sull’ascolto