Non c’è uguaglianza senza diversità
LETTURE SCELTE
L’apparente paradosso è che l’unità crea diversità, e nello stesso tempo la diversità stessa può svilupparsi solo a partire dall’unità. Questa idea è molto importante nella nostra epoca planetaria, nella quale l’umanità si trova riunita in una stessa comunità di destino. Bisogna riconoscere gli altri come differenti da noi e nello stesso tempo simili a noi. Se si vedono gli altri unicamente come differenti, non si può comprenderli, e se li si vede soltanto come simili, non si può comprendere ciò che fa la loro originalità e la loro differenza.
BIBLIOGRAFIA
E. MORIN, Sette lezioni sul pensiero globale, Raffaello Cortina, 2016
PAROLE CHIAVE
Diversità, Uguaglianza, Umanità
STAMPABILE
Cliccate sull’immagine per scaricare il template stampabile.