Poesie sull’autunno

Scoprite le poesie sull’autunno che abbiamo scelto per voi: una raccolta di testi ricchi di significato, da leggere in classe o a casa.
Poesie sull’autunno da stampare
Poesie sull’autunno
Foglie gialle
Trilussa
Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle,
come tante farfalle
spensierate?
Venite da lontano
o da vicino?
Da un bosco
o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso
che vi porta via?
San Martino
Giosuè Carducci
La nebbia a gl’irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de’ tini
Va l’aspro odor de i vini
L’anime a rallegrar.
Gira su’ ceppi accesi
Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l’uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d’uccelli neri,
Com’esuli pensieri,
Nel vespero migrar.
Autunno
Guillaume Apollinaire
Passano nella nebbia un contadino storto
e il suo bue,
lentamente, nella nebbia d’autunno
che nasconde i tuguri poveri e vergognosi.
E, mentre s’allontana, il contadino canta
una canzone triste dell’amore infedele,
che parla di un anello e d’un cuore spezzato.
Oh, l’autunno,
l’autunno ha sepolto l’estate!
Passano nella nebbia due figurine grigie.
Mattino d’autunno
Federico Garcia Lorca
Che dolcezza infantile
nella mattinata tranquilla!
C’è il sole tra le foglie gialle
e i ragni tendono fra i rami
le loro strade di seta.
Bosco d’autunno
Boris Pasternak
Ha messo chiome il bosco d’autunno.
Vi dominano buio, sogno e quiete.
Né scoiattoli, né civette o picchi
lo destano dal sogno.
E il sole pei sentieri dell’autunno
entrando dentro quando cala il giorno
si guarda intorno bieco con timore
cercando in esso trappole nascoste.
È già il pallido autunno
Vincenzo Cardarelli
Come varia il colore
delle stagioni,
così gli umori e i pensieri degli uomini.
Tutto nel mondo è mutevole tempo.
Ed ecco, è già pallido,
sepolcrale autunno,
quando pur ieri imperava
la rigogliosa quasi eterna estate.
La prima pioggia
Marino Moretti
Scendon le gocce della prima pioggia
che sul selciato ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l’ardore delle sue bacche scarlatte.
E le foglie chiacchierine
parlano dell’autunno che ritorna
e che sotto la pioggia fine fine
di pampini e di bacche agile s’adorna.
Sole autunnale
Giovanni Pascoli
E gracidò nel bosco la cornacchia:
il sole si mostrava a finestrelle.
Il sol dorò la nebbia della macchia,
poi si nascose e piovve a catinelle.
Poi, fra il cantar delle raganelle,
guizzò sui campi un raggio lungo e giallo.
Stupìano i rondinotti dell’estate
di quel sottile scender di stelle.
Altre poesie e filastrocche:
- Bentornata primaveraBentornata primavera Alessia de Falco, Matteo Princivalle Bentornata primavera,giocheremo fino a sera.L’aria fresca culla i fiori,la bellezza scalda i cuori,La natura addormentatafinalmente si è svegliata. […]
- Filastrocche di PasquaScoprite tante filastrocche di Pasqua in questa sezione di filastrocche. LEGGETE ANCHE: Poesie di Pasqua – Storie di Pasqua – Lavoretti di Pasqua – Disegni di Pasqua – Biglietti di auguri di […]
- Una Pasqua senza rifiutiUna Pasqua senza rifiuti Alessia de Falco, Matteo Princivalle Un’allegra famigliolafesteggiava in un’aiuola.«Perché dopo aver mangiatolasciate rifiuti nel prato?»chiede loro un piccolo fiore.«Pasqua è la […]