Pulcinella da colorare

In questa sezione potete trovare tanti disegni di Pulcinella da colorare, oltre alla sua storia. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.
Pulcinella da colorare
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
La maschera di Pulcinella
Pulcinella è una delle maschere più famose del carnevale italiano, originaria di Napoli. La maschera di Pulcinella è fatta così:
- vestito bianco con le maniche lunghe (tanto da coprire le mani);
- maschera nera con un grande naso rivolto verso il basso;
- cappello bianco “a pan di zucchero”, ovvero a forma di cono con la punta arrotondata.
Pulcinella è una maschera di origini partenopee, tra le più popolari e conosciute. Si pensa che le sue origini risalgano all’epoca dei Romani (Pulcinella discende da Maccus, il personaggio delle Atellane Romane), anche se poi la maschera è caduta nell’oblio con l’arrivo del Cristianesimo. Successivamente è tornata in voga nel Cinquecento, grazie alla Commedia dell’Arte e ad oggi continua ad essere apprezzata e conosciuta. Insieme ad Arlecchino, è da sempre una delle maschere più amate.
C’è chi ipotizza che un contadino di Acerra, Puccio d’Aniello, nel ‘600 si unì come buffone ad una compagnia di girovaghi di passaggio nel suo paese. Da qui la nascita del nostro amato Pulcinella. La maschera di Pulcinella, come la conosciamo oggi, deve le sue origini all’attore Silvio Fiorillo anche se il suo costume moderno fu inventato nell’Ottocento da Antonio Petito. Inizialmente, la maschera di Fiorillo indossava un cappello bicorno (diverso da quello attuale “a pan di zucchero”) e portava barba e baffi.
Pulcinella è noto per la sua ironia, ma anche per la sua pigrizia. Ama il cibo ed è molto vorace: sarebbe disposto a qualsiasi cosa pur di ottenere un piatto di maccheroni. Lo immaginiamo un po’ goffo, sempre in movimento, alla perenne ricerca di espedienti per sfuggire alla prevaricazione e all’avarizia di ricchi e potenti.
Il costume è semplice ed allo stesso tempo molto caratteristico: pantaloni ed ampia camicia bianchi, maschera nera con naso lungo e adunco, cappello bianco di stoffa incalzato sulla testa. L’origine del nome deve ricondursi al termine napoletano “pollicino”, che significa pulcino, e si riferisce al timbro della sua voce e al naso adunco.
Scoprite i nostri libri da colorare
Se vi piacciono i nostri disegni da colorare, scoprite gli album da colorare: li trovate in vendita su amazon.it, a soli € 3,90!
I nostri disegni:
- Mandala di primaveraScoprite i nostri mandala di primavera da stampare e colorare. Mandala di primavera I vostri bambini amano colorare? Scoprite l’activity book di primavera di Cuorfolletto: […]
- Mandala da colorareI mandala sono un eccellente esercizio creativo per distendere la mente e ritrovare concentrazione e serenità. Mandala da colorare Cliccate sui disegni qui sotto per […]
- Disegni da colorare e da stampare per bambiniScoprite tanti disegni da colorare per i più piccoli: animali, personaggi dei cartoni animati e dei videogiochi, elementi naturali e molto altro. I disegni più […]
Tag: Pulcinella, Pulcinella da colorare, disegni di Pulcinella, maschera di Pulcinella