Troppi giochi? Regaliamo una scatola della creatività
E’ Natale da fine ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti. Io vorrei un dicembre a luci spente e con le persone accese.
Charles Bukowski
Questa frase è sempre più vera ogni anni che passa: le luminarie accese, le pubblicità martellanti, le corse ad organizzare i cenoni. Forse è retorica, ma … Non siete stanchi di festeggiare così?
E, soprattutto, è questo lo spirito con cui volete trascorrere il Natale insieme ai bambini? Purtroppo le feste sono sempre più consumistiche e le occasioni conviviali si trasformano in una corsa al regalo e uno stress per tutti.
Fare regali è una bellissima esperienza, ma, per viverla al meglio, bisogna recuperare lo spirito del dono: non un obbligo, non una forma di compensazione di assenze emotive, solo un modo per dire “ci sono”. E quel “ci sono” deve essere accompagnato da “nella giusta misura”.
REGALIAMO UNA SCATOLA DELLA CREATIVITÀ
Parliamo tutto l’anno di creatività: perché non regalarla a Natale? La scatola della creatività è un dono originale e molto personalizzabile, a seconda dei gusti e dell’età del bambino che lo riceve. E, perchè no, può essere un bel pensiero anche per gli adulti.
Realizzare una scatola della creatività non è complicato. Recuperate una scatola di cartone con coperchio, sufficientemente capiente per contenere il kit dell’artista. E, ricordate: anche l’occhio vuole la sua parte, per cui date sfogo al vostro estro e decoratela come più vi piace.
Nella nostra sezione lavoretti creativi trovate un po’ di idee e tecniche per ispirarvi. Ad esempio, potreste disegnare sui lati della scatola una storia, anche molto semplice, da dipingere con le tempere: potrebbe essere una sequenza che parla del Natale, o di voi, un pensiero per chi riceverà il dono.
Decorata la scatola non vi resta che riempirla con tutti i materiali che servono per dipingere, colorare, disegnare e creare con le mani ciò che si preferisce. Ai materiali di base poi si potranno aggiungere altri oggetti e spunti utili.
COME RIEMPIRE LA SCATOLA
Ecco un elenco di materiali che potrebbero esservi utili:
- Fogli per disegnare
- Carta per il collage
- Carta velina
- Carta per origami
- Cartoncino leggero
- Cartoncino robusto
- Tela per dipingere
- Matite
- Pastelli
- Pennarelli
- Pastelli a cera
- Tempere
- Acquerelli
- Pennelli
- Perline
- Bottoni
- Scampoli di stoffa
- Colla
- Ago e filo
- Gomitoli
- Ferri per lavorare a maglia
- Uncinetto
- Bottoni
- Perline
- Filo di nylon
- Nastri colorati
- Forbici
- Compensato
- Righello e squadre
- Compasso
- Spirografo
Potete ulteriormente personalizzare la scatola della creatività scegliendo anche un filo conduttore per i contenuti: ad esempio potete realizzarne una per fare origami, con tanto di libro delle istruzioni, oppure per realizzare mandala o gioielli.
Non dimenticate di provare a realizzare la scatola della creatività dei folletti, ispirandovi al nostro eBook Felice come un FIORE. Si trova su Amazon o nella nostra CashBook Library.
a cura di Alessia de Falco