×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Il complemento di tempo

Per scaricare il file PDF stampabile con le nostre schede sul complemento di tempo, cliccate qui.

complemento di tempo scuola primaria analisi logica

COMPLEMENTO DI TEMPO: Risponde alle domande: Quando? Per quanto tempo? In quale periodo

Il complemento di tempo indica il tempo in cui si svolge l’azione espressa dal predicato. Un’azione può svolgersi in un tempo determinato (oggi, domani, lunedì, etc.), per un certo periodo di tempo (per tutto il giorno, per un mese, etc.) o in un determinato periodo di tempo (nell’antichità, la settimana scorsa, due secoli or sono).

COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO

Risponde alla domanda: quando?

Ieri siamo andati al mare.

Siamo andati al mare → quando? Ieri.

Es.Tornerò a casa alle sette.
Ci vediamo a luglio.

COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO

Risponde alla domanda: per quanto tempo? in quale periodo?

Ho dormito tutta la notte.

Ho dormito → per quanto tempo? Tutta la notte.

Nell’antichità non esistevano i computer.

Non esistevano i computer → in quale periodo? Nell’antichità.

Es. Nel I secolo d.C. si parlava in latino.
Andremo in vacanza ad agosto.

ESERCIZI SUL COMPLEMENTO DI TEMPO

complemento di tempo scuola primaria esercizi

Riscrivi le frasi seguenti inserendo un complemento di tempo.
Es. Edoardo giocava. -> Ieri Edoardo giocava.
Es. Il gatto miagola. -> Il gatto miagola tutta la notte.

  1.  La mamma legge.
  2. Il cane abbaia.
  3. Luigi giocherà.
  4. Mio fratello dipingeva.
  5. Andremo al parco giochi.
  6. Carola ha studiato.
  7. Luigina parteciperà ad una gara.
  8. La maestra mi ha fatto i complimenti.
  9. Andremo in vacanza.
  10. Mi iscriverò a un corso di nuoto.

Nelle frasi seguenti sottolinea con colori diversi il soggetto, il predicato e il complemento di tempo.

  1. Ieri il cane è scappato nel bosco.
  2. Domani mia sorella andrà dai suoi amici.
  3. Sabato la nonna ha cucinato una torta deliziosa.
  4. La maestra mi interrogherà venerdì.
  5. Questa mattina ho dipinto per tre ore.
  6. Dietro casa mia abita un rospo che gracida tutto il giorno.
  7. La scorsa settimana Edoardo ha mangiato una pizza con gli amici.
  8. Nell’antichità non esistevano le automobili.
  9. I miei amici partiranno ad agosto.
  10. Io e mia sorella partiremo per la gita scolastica martedì.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.