×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

L’occhio e la vista

Risorse multimediali sull’occhio e sulla vista per la scuola primaria:

QUIZ INTERATTIVO

L’occhio e la vista

Gli occhi sono l’organo di senso dell’apparato visivo; è grazie ad essi che riusciamo a vedere il mondo intorno a noi.

Il senso della vista

Come funziona la vista? L’occhio raccoglie i raggi di luce che colpiscono gli oggetti e li trasforma in immagini proiettandoli sulla retina. La retina trasforma queste immagini in una sequenza di segnali elettrici e le invia al cervello. Infine, il cervello elabora questi segnali e li trasforma in immagini mentali di ciò che abbiamo visto.

La struttura dell’occhio

Gli occhi sono protetti dalle sopracciglia, dalle ciglia e dalle palpebre, che impediscono agli agenti esterni di entrare a contatto con la superficie oculare.
L’occhio vero e proprio, detto anche bulbo oculare, si divide in due parti: esterno (la parte che possiamo vedere guardandoci allo specchio o guardando qualcuno negli occhi) e interno (la parte che non vediamo). I bulbi oculari sono situati all’interno delle orbite oculari, due cavità simmetriche del cranio.

L’occhio esterno è formato da:

  • Cornea: è la membrana trasparente che avvolge il bulbo oculare e che lo protegge dai corpi estranei causando la lacrimazione.
  • Iride: è la porzione colorata dell’occhio. Ha la funzione di regolare la quantità di luce che può penetrare all’interno, allargando o restringendo la pupilla.
  • Pupilla: è il foro situato al centro dell’iride, che permette alla luce di penetrare all’interno. La pupilla è controllata dall’iride, che può regolare la sua dimensione.
  • Cristallino: è un organo trasparente situato al di sotto della pupilla, che ha la funzione di una lente e ci permette di mettere a fuoco ciò che vediamo.

L’occhio interno è formato da:

  • Retina: è la membrana più interna dell’occhio. La retina è rivestita da coni e bastoncelli, speciali cellule che trasformano gli stimoli luminosi in segnali elettrici e li inviano al cervello; grazie a questi segnali il cervello può costruire un’immagine di ciò che abbiamo visto.
  • Nervo ottico: collega la retina al cervello e permette di trasportare fino al cervello i segnali elettrici prodotti dai coni e bastoncelli. Ogni occhio ha il suo nervo ottico e i due nervi ottici si incrociano tra loro; questo significa che l’emisfero sinistro del cervello elabora le immagini catturate dall’occhio destro e viceversa.

SCOPRITE ANCHE:

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.