Uno spazio per tutte le emozioni
“Sono le emozioni a renderci umani, anche quelle che ci sembrano sgradevoli”.
Alessia de Falco & Matteo Princivalle
Capita spesso che i bambini provino emozioni dirompenti, come rabbia, frustrazione o tristezza. Dedicare loro del tempo aiutandoli a riconoscere queste emozioni e a trovare le parole giuste per descriverle è un’attività importante per sviluppare una relazione sicura e amorevole (R. S. Martin, Phd, University of Virginia).
Quest’operazione, nonostante la mole di ricerche a supporto, appare controintuitiva: come genitori e come educatori siamo portati naturalmente a distrarre i bambini dalle emozioni negative come la tristezza e a fermare sul nascere le emozioni potenzialmente distruttive come la rabbia. Se volete sperimentarla, ecco un semplice esercizio occasionale, che richiede pochi minuti e che potete sperimentare in qualsiasi contesto.
UNO SPAZIO PER TUTTE LE EMOZIONI
La prossima volta che i vostri bambini proveranno un’emozione molto forte, provate a riflettere insieme a loro. Ecco alcune semplici indicazioni per farlo:
Step 1: Consapevolezza
- Mostratevi curiosi verso le emozioni e i sentimenti dei bambini e provate a domandare loro cosa provano.
- Domandate senza pregiudizio (invece di usare una frase come “vedo che sei …” domandate “mi chiedo se tu sia …”).
- Siate umili e non giungete a conclusioni al posto dei bambini: questo atteggiamento mostrerà loro che state cercando di comprenderli e non di giudicarli.
Step 2: Verbalizzazione
- Quando i bambini avranno finito di raccontarsi, provate a suggerire un nome per la loro emozione.
- Anche in questo caso, utilizzate un linguaggio non direttivo (“mi sembra che tu sia …”).
- Esprimere con le parole uno stato d’animo è un modo per affrontare e trasformare in modo costruttivo i sentimenti più forti; attraverso questo piccolo momento di riflessione insegneremo ai bambini a percorrere questa strada.
Step 3: Riflessione
- Fermatevi a riflettere insieme ai bambini sulla loro esperienza: potrebbero provare due sentimenti differenti o addirittura contrastanti tra loro. Esperienze simili capitano a tutti noi (come la gioia per aver trovato un ottimo lavoro in un’altra città mista alla malinconia per il trasferimento imminente) e sono una parte importante della condizione umana.
- Mostratevi empatici e mai giudicanti; fate capire ai bambini che avete compreso a fondo quello che provano.
Obiettivi:
- Riconoscere le emozioni
- Costruire ed ampliare il vocabolario emotivo
- Imparare ad esprimere i sentimenti
- Comprendere che tutte le emozioni e i sentimenti sono accettabili e ci arricchiscono
Spunti di riflessione
- Dopo aver introdotto questa pratica nella vostra routine, vi sembra che i bambini esprimano le proprie emozioni più spesso?
- Avete notato qualche altro cambiamento in loro?
SCOPRITE ANCHE LE FAVOLE SAGGE
Anche la lettura è un ottimo strumento per insegnare ai bambini ad esplorare e verbalizzare le emozioni. Noi abbiamo raccolto le storie più belle per riuscirci nelle Favole Sagge, una raccolta per grandi e bambini. Cliccate sulla copertina qui sotto per scoprire tutti i volumi della serie.
BIBLIOGRAFIA
Creating space for all emotions, The Greater Good Science Center at the University of California, Berkeley