Homo sapiens

Homo sapiens. In questo articolo troverete le nostre risorse didattiche su Homo sapiens e sull’uomo di Cro Magnon per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Homo sapiens
🟠 Uomo di Cro Magnon
🟡 Schede didattiche
🟢 Domande e risposte

Homo sapiens

La comparsa dell’uomo sulla TerraHomo Sapiens è il nome della specie a cui apparteniamo anche noi. Questa specie comparve per la prima volta 300.000 anni fa, in Africa. In seguito, si diffuse in tutti i continenti. Homo sapiens è a tutti gli effetti il primo uomo moderno: imparò a costruire utensili complessi, ad usare il linguaggio e sviluppò una cultura, formata da tradizioni, usi e costumi. È stato lo sviluppo della cultura a permettere all’Homo Sapiens di formare le prime civiltà.

I clan – L’Homo Sapiens fu la prima specie a vivere in gruppi organizzati. I primi ominidi vivevano in piccoli gruppi, le famiglie. Presto, si resero conto che un gruppo più numeroso garantiva grandi vantaggi. All’interno di una tribù i compiti si potevano suddividere: gli uomini si dedicavano alla caccia e alla costruzione di capanne, compiti che richiedevano maggiore forza fisica; le donne si dedicavano alla raccolta, alla realizzazione di abiti e alla cura dei bambini. La vita di gruppo, inoltre, costrinse l’Homo Sapiens a stabilire delle regole: è impossibile formare un gruppo di successo senza delle regole precise, utile a mantenere il rispetto reciproco e a garantire a ciascun membro del gruppo la sicurezza.

Lo sviluppo del linguaggio – La vita di gruppo spinse l’Homo Sapiens a sviluppare un linguaggio articolato, che consentiva di comunicare con gli altri membri del gruppo. Inizialmente il linguaggio serviva per coordinarsi al meglio (ad esempio, durante una battuta di caccia) e per scambiarsi informazioni essenziali; presto diventò uno strumento utile per esprimere sentimenti e stati d’animo.

Vita nomade – L’Homo Sapiens del Paleolitico era nomade: questo significa che non viveva sempre nello stesso luogo, ma si spostava alla ricerca di cibo e costruiva dei ripari provvisori. Questi uomini, infatti, non conoscevano l’agricoltura e l’allevamento: dopo aver raccolto tutti i vegetali e dopo aver cacciato tutti gli animali che si trovavano in un certo posto, erano costretti a migrare altrove.
Tra uno spostamento e l’altro, le tribù di Homo Sapiens trovavano rifugio in grotte, tende o capanne. Queste venivano realizzate con legno, ossa di animali, pelli, argilla e frasche.

Artigianato – L’Homo Sapiens era capace di costruire attrezzi rudimentali, grazie ai quali risolveva i problemi della vita quotidiana:

  • per cacciare utilizzava lance, archi e frecce; l’Homo Sapiens inventò il propulsore, uno strumento che utilizzava per scagliare la lancia più forte e più lontano. Grazie al propulsore questi uomini potevano abbattere grosse prede rimanendo a distanza di sicurezza;
  • per tagliare la carne e il legno utilizzava coltelli e pietre affilate;
  • per pescare utilizzava ami realizzati in osso e arpioni;
  • per pulire e lavorare la pelle utilizzava i raschiatoi, mentre per forarla utilizzava i punteruoli;
  • per coprirsi e ripararsi dal freddo realizzava semplici abiti.

Arte – L’Homo Sapiens decorava le pareti delle grotte in cui si stabiliva con graffiti e pitture rupestri. I graffiti erano realizzati “graffiando” le pareti rocciose con delle pietre dure; le pitture rupestri invece erano realizzate utilizzando colori naturali, che venivano stesi sulla roccia con le dita o con dei bastoncini. Gran parte delle pitture rupestri e dei graffiti rappresentavano animali e scene di caccia.
L’uomo di Cro-Magnon, oltre a graffiti e pitture, realizzava anche delle semplici sculture in pietra, osso e argilla. Probabilmente queste forme di arte avevano un significato magico: i primi uomini pensavano che rappresentare scene di caccia li avrebbe aiutati a catturare buone prede e che servisse a ringraziare la natura per i suoi doni. L’Homo Sapiens inoltre conosceva la musica: i primi uomini vivevano immersi nei suoni della natura e presto cominciarono ad imitarli con la voce (canto) e con dei semplici strumenti musicali. I primi strumenti musicali furono tronchi cavi e bastoni, utilizzati come percussioni e ossa o conchiglie forate, utilizzati come strumenti a fiato. Lo strumento musicale più antico che conosciamo è un flauto, realizzato da un osso cavo e risalente a 35 mila anni fa.
Questi ritrovamenti ci fanno capire che, con i primi Homo Sapiens, stavano nascendo l’arte e la cultura.

L’uomo di Cro Magnon

Circa 50.000 anni fa in Europa comparve una forma particolare di Homo sapiens, l’uomo di Cro-Magnon. Si chiama così perché i primi resti furono rinvenuti da un archeologo francese in una località della Francia chiamata appunto Cro-Magnon. Altri scheletri di uomini di Cro-Magnon sono stati ritrovati in Liguria.

L’uomo di Cro Magnon era piuttosto simile a noi nell’aspetto fisico. Questi uomini erano abili artigiani: costruivano capanne con pietre, ossa di animali, legno, pelli e argilla. Inoltre, inventarono l’arco e le frecce e gli arpioni da pesca. La loro dieta era bilanciata e comprendeva carne, pesce, frutta, verdura e numerosi cereali.

Sappiamo che gli uomini di Cro-Magnon popolarono la Terra contemporaneamente agli uomini di Neandertal; 40.000 anni fa, tuttavia, l’uomo di Neandertal scomparve per motivi ancora oggi sconosciuti.

Schede didattiche

Crucipuzzle

Domande e risposte

In questo paragrafo abbiamo raccolto le domande (e le risposte) più comuni sull’Homo sapiens e sull’uomo di Cro-Magnon: potete utilizzarle per realizzare delle flashcard, come guida allo studio o come domande per una verifica su questo argomento.

A quale specie appartiene l’uomo di Cro-Magnon?

L’uomo di Cro-Magnon (o Cro Magnon) apparteneva alla specie Homo sapiens. Si tratta di una particolare forma di questa specie comparsa in Europa circa 50.000 anni fa.

Perché l’uomo di Cro-Magnon si chiama così?

Il nome deriva dalla località francese Abri Cro-Magnon, il sito archeologico dove furono trovati i primi resti di questa forma di Homo sapiens.

Che differenza c’è tra Homo sapiens e Homo sapiens sapiens?

Non c’è differenza tra Homo sapiens e Homo sapiens sapiens: un tempo si utilizzava quest’ultimo termine per distinguere gli uomini moderni da quelli del Paleolitico ma oggi sappiamo che entrambi appartenevano alla stessa specie.

Chi c’era prima di Homo sapiens?

Prima di Homo sapiens la Terra fu abitata da Homo habilis, Homo erectus e dall’uomo di Neanderthal (Homo neanderthalensis).

Perché l’Homo sapiens si chiama così?

Homo sapiens deriva dal latino e significa “uomo sapiente”; questo nome si riferisce al fatto che fu la prima specie ad utilizzare il linguaggio e a sviluppare una cultura.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: homo sapiens, uomo di cro magnon, uomo di cro-magnon

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.