Il metodo scientifico sperimentale

Il metodo scientifico sperimentale. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sul metodo scientifico sperimentale per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il metodo scientifico sperimentale
🟠 Le fasi del metodo scientifico
🟡 Esempi di metodo scientifico
🟢 Schede didattiche

Il metodo scientifico sperimentale

Gli scienziati studiano i fenomeni naturali, con l’obiettivo di scoprire e descrivere le leggi che regolano i fenomeni. Per farlo, utilizzano un metodo di lavoro ben preciso: è il metodo scientifico sperimentale, descritto per la prima volta dallo scienziato italiano Galileo Galilei.

Le fasi del metodo scientifico

Lo scienziato:

  • osserva un fenomeno;
  • si pone delle domande sulle leggi che regolano quel fenomeno e formula un’ipotesi;
  • conduce uno o più esperimenti per verificare la sua ipotesi;
  • analizza i dati e tra le sue conclusioni;
  • condivide i risultati della sua ricerca.

Esempi di metodo scientifico

Ecco alcuni esempi di applicazione del metodo scientifico per bambini.

Luca si è accorto che molti tra i suoi compagni e i suoi amici leggono i fumetti, ma pochissimi leggono libri di poesie (osservazione). Luca ipotizza che i libri di fumetti siano più popolari di quelli di poesie (ipotesi). Luca prepara un sondaggio e lo fa compilare a tutti i suoi compagni di classe e ai suoi amici (esperimento); analizzando i dati dei questionari scopre che la sua ipotesi iniziale era corretta (analisi dei dati). Luca scrive una relazione che contiene l’ipotesi iniziale, il sondaggio e i risultati (condivisione dei risultati). In questo modo chiunque potrà ripetere l’esperimento nella sua classe, per verificare se la teoria di Luca è valida o è frutto del caso.

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche per la scuola primaria.

Testo da completare sul metodo scientifico
Quiz a scelta multipla sul metodo scientifico
Quiz a scelta multipla sul metodo scientifico
Fasi del metodo scientifico da riordinare
Il metodo scientifico – scheda didattica

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: metodo scientifico sperimentale, fasi del metodo scientifico, metodo scientifico galileo, metodo scientifico scuola primaria, metodo scientifico esempi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.