L’apparato uditivo
L’apparato uditivo – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sull’apparato uditivo per i bambini della scuola primaria.
Indice:
🔴 L’apparato uditivo
🟠 Schede didattiche
L’apparato uditivo
L’orecchio è l’organo di senso dell’apparato uditivo: grazie alle orecchie possiamo percepire i suoni dell’ambiente, oltre a quelli prodotti dalla voce delle persone che ci circondano.
L’udito
I suoni che noi percepiamo sono in realtà onde sonore, che si diffondono nell’ambiente attraverso i solidi, i liquidi e i gas. Il corpo umano è in grado di percepire queste onde e trasformarle in suoni attraverso l’orecchio.
Le onde sonore hanno due caratteristiche:
- Volume, ovvero l’ampiezza dell’onda.
- Altezza, ovvero il numero di vibrazioni prodotte dall’onda in un secondo.
L’orecchio
L’orecchio è suddiviso in tre parti: l’orecchio esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno.
L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare, che raccoglie le onde sonore e il condotto uditivo, che incanala le onde sonore verso l’orecchio medio. Al termine del condotto uditivo si trova il timpano, una membrana sottile e delicata che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio.
L’orecchio medio è formato da tre piccoli ossicini: il martello, l’incudine e la staffa. Queste ossa sono le più piccole del corpo umano e trasmettono le onde sonore all’orecchio interno, sotto forma di vibrazioni.
L’orecchio interno è formato dal labirinto e dalla coclea, un organo tubulare pieno di liquido. La coclea, o chiocciola, è avvolta su se stessa a forma di spirale e contiene le cellule capellute. Nell’orecchio interno, le vibrazioni formano un’onda, che fa muovere le cellule capellute. Il movimento delle cellule capellute forma una piccola distorsione elettrica che viene registrata dai neuroni uditivi, cellule nervose situate vicino alla coclea. I neuroni uditivi trasmettono questi segnali al cervello attraverso il nervo acustico. Infine, il cervello interpreta i segnali provenienti dai neuroni uditivi e ci permette di distinguere i suoni.
Schede didattiche
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.