Aree protette e parchi naturali
In questa sezione potete trovare i nostri materiali didattici per la scuola primaria sui parchi naturali e sulle aree protette.
Aree protette e parchi
Informazioni essenziali
Cosa sono
I parchi (o aree protette) sono aree terrestri, marine, fluviali o lacustri protette per legge. In queste aree è vietata la caccia, la costruzione di nuovi edifici e non si possono svolgere attività dannose per l’ambiente e per la biodiversità.
Perché sono importanti
I parchi naturali sono nati per proteggere la biodiversità. In Italia il 45 % delle specie animali rischia l’estinzione; molte specie sopravvivono soltanto nelle aree protette.
Aree protette in Italia
In Italia esistono 3 tipi di aree protette:
- I Parchi Nazionali, istituiti per Legge dello Stato. In Italia ci sono 25 Parchi Nazionali che occupano il 5% del nostro territorio.
- I Parchi regionali, istituiti dalle Regioni per proteggere ecosistemi di grande valore o ecosistemi in pericolo.
- Le riserve naturali, fondate da enti pubblici o da associazioni private (come il WWF) per tutelare l’ambiente.
Schede didattiche
Cliccate sulle schede didattiche qui sotto per scaricare le matrici da stampare.

Come funziona un parco naturale
All’interno dei parchi l’uomo è presente e svolge molte attività diverse: alcune sono attività per tutelare la biodiversità e l’ambiente naturale mentre altre sono attività economiche.
Nei parchi si pratica l’agricoltura, rispettando severe leggi nazionali o regionali sull’impiego di pesticidi, fertilizzanti e sulla costruzione di serre e altre strutture agricole. Inoltre si pratica la silvicoltura, abbattendo piccole quantità di alberi per ricavare legname. Anche quest’attività è strettamente sorvegliata dalle guardie forestali, che stabiliscono quanti alberi è possibile tagliare senza danneggiare i boschi e quanti giovani alberi devono essere piantati ogni anno.
I parchi naturali sono importanti centri turistici: ogni anno, migliaia di turisti si recano in questi luoghi per riscoprire la natura incontaminata e il silenzio. Solitamente i parchi organizzano visite guidate ed escursioni, oltre a regolare il flusso dei visitatori per evitare che la presenza umana arrechi danno alla natura.
Le specie animali e vegetali all’interno dei parchi sono specie protette: i visitatori non possono raccoglierle o danneggiarle.
Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.