Cuorfolletto a scuola
A proposito di Cuorfolletto
Cuorfolletto è il personaggio simbolo della nostra casa editrice e il co-protagonista di tutte le nostre favole positive. È un piccolo folletto a forma di cuore, con una caratteristica che lo rende unico: quando percepisce un’emozione cambia colore. Se accoglie la gioia di un bambino diventa giallo e luminoso, se incontra la tristezza si fa grigio come una pietra, e così via. Un’altra caratteristica peculiare di Cuorfolletto è quella di non sostituirsi al bambino né ai suoi sentimenti, limitandosi ad evidenziarli per favorire l’introspezione e il riconoscimento delle emozioni.
Nel tempo abbiamo creato una tavolozza di circa venti emozioni, ognuna con la sua sfumatura, ma la lista è sempre aperta: ogni classe può aggiungere i propri colori, rendendo Cuorfolletto ancora più vicino ai bambini.
Le favole positive sono brevi racconti pensati per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della primaria. Nascono dall’esperienza quotidiana dei bambini: attese, piccole paure, desideri e scoperte. In questo modo ogni lettore/ascoltatore potrà riconoscersi nelle avventure di Marta e Cuorfolletto e sentirle vicine alla propria esperienza.
Queste storie sono un ottimo punto di partenza per tante attività didattiche: dal circle time alla gestione delle emozioni, dall’educazione civica alla narrazione personale. Attraverso il gioco del colore, i bambini imparano a dare un nome ai propri sentimenti e a raccontarli.
Valori come resilienza, gratitudine, cooperazione e curiosità emergono naturalmente nel corso delle varie avventure. Le favole mettono in scena anche i temi più delicati (dal primo giorno di scuola a conflitti e ingiustizie), grazie all’aiuto di animali o piante parlanti, che permettono di affrontarli con un distacco rassicurante.
Cuorfolletto diventa così un alleato prezioso: aiuta i bambini a scoprire il mondo delle emozioni e gli insegnanti a trasformarle in occasione di crescita e apprendimento.
Come portare Cuorfolletto in classe
Cuorfolletto è un compagno di viaggio ideale per esplorare il mondo delle emozioni, dando un colore a ciò che spesso i bambini faticano a esprimere a parole. Il punto di partenza sono le nostre favole positive, disponibili in formato cartaceo e digitale (con una selezione gratuita sul sito). Ogni racconto mette in scena un’emozione principale, legata a episodi di vita quotidiana, e diventa così un ottimo spunto per un percorso di educazione emotiva.
Dopo la lettura, l’insegnante può proporre attività di:
- narrazione biografica, collegando la storia alle esperienze personali dei bambini;
- riflessione collettiva, per condividere emozioni e punti di vista;
- comprensione del testo, con schede e domande guidate.
Per aiutare gli insegnanti a portare con successo Cuorfolletto in classe, abbiamo realizzato un’ampia varietà di formati per le storie: per LIM, per kamishibai, da leggere, etc.
Il mondo illustrato di Marta e Cuorfolletto offre inoltre una vasta gamma di materiali didattici pronti per l’uso: storie in sequenze da ritagliare e riordinare, schede da colorare, copertine per i quaderni, decorazioni per l’aula.
Cuorfolletto può diventare un vero personaggio guida, che accompagna i bambini durante l’anno scolastico. Un esempio semplice: chiedere agli alunni di aggiungere dei “sottotitoli emotivi” ai testi letti in classe, utilizzando i colori di Cuorfolletto per evidenziare le emozioni che emergono nei diversi momenti della narrazione.
Non esiste una sequenza predeterminata per utilizzare le favole positive di Cuorfolletto: potete sceglierle in base alla stagionalità, alle emozioni o agli argomenti che volete trattare o selezionare semplicemente i racconti che vi risuonano di più.
Se volete cominciare a utilizzarlo fin dall’accoglienza, vi raccomandiamo “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola”.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.