Gli Etruschi

Gli Etruschi – In questo articolo troverete le nostre risorse e le schede didattiche sugli Etruschi per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Gli Etruschi
🟠 Schede didattiche

Gli Etruschi

Le origini – Gli Etruschi furono un’antica popolazione italica. Abitavano la regione detta Etruria, che comprende l’attuale Toscana, parte del Lazio, dell’Umbria e dell’Emilia-Romagna. Gli archeologi ritengono che questo popolo sia originario dell’Italia.

Cronologia – La civiltà etrusca si sviluppò a partire dal IX secolo a.C. (800 a.C.) e conobbe il suo massimo splendore tra il VII secolo a.C. e il V secolo a.C. (tra il 700 a.C. e il 500 a.C.). In seguito, vennero gradualmente assimilati dai Romani, che conquistarono le città etrusche nel corso della loro espansione. La civiltà etrusca esercitò una grande influenza su quella romana: basti pensare che gli ultimi re di Roma erano di origine etrusca.

Economia – L’economia etrusca si basava sull’agricoltura e sull’allevamento, sull’estrazione delle risorse minerarie di cui l’Etruria era ricca e sul commercio marittimo. Gli Etruschi erano una vera e propria potenza commerciale: la loro flotta trasportava merci (soprattutto oggetti di metallo e ceramica) in tutto il Mediterraneo.

L’artigianato – Gli etruschi erano abili artigiani, specializzati nella realizzazione di manufatti in terracotta e bronzo. Inoltre, hanno realizzato una grande quantità di opere funerarie. In particolare impararono a produrre il bucchero, una ceramica di colore nero, che vendevano a tutti i popoli del Mediterraneo.

Le città-stato – Gli etruschi fondarono numerose città-stato indipendenti fra loro, che non si unirono mai in un unico regno o impero. Nella fase più antica della storia etrusca ogni città era governata da un re detto lucumone; successivamente, il potere venne assunto dalle famiglie aristocratiche. Le città più importanti erano unite in una lega detta Dodecapoli, un’alleanza di tipo principalmente religioso. Alcune importanti città italiane sono di origine etrusca: Bologna e Mantova nella Pianura Padana , Pompei e Nola in Campania.

La società – In cima alla piramide sociale c’erano gli aristocratici, proprietari delle terre, che avevano guadagnato il loro status compiendo imprese eroiche in battaglia. Gli aristocratici eleggevano i re e partecipavano alla vita politica delle città-stato. Sotto di loro si trovavano i mercanti che avevano fatto fortuna col commercio, ma non facevano parte dell’aristocrazia. Artigiani e piccoli commercianti, pur essendo uomini liberi, vivevano in condizioni modeste e non avevano diritti politici. Sul gradino più basso della piramide sociale c’erano gli schiavi: prigionieri di guerra che lavoravano agli ordini di un padrone, solitamente un aristocratico o un ricco mercante.

Città e abitazioni – Gli Etruschi furono il primo popolo italico a costruire vere e proprie città, con case di mattoni. Le abitazioni etrusche erano di forma rettangolare e venivano dipinte con colori vivaci.
Le città etrusche sorgevano solitamente su colline e alture e avevano una pianta regolare, sviluppata a partire dall’incrocio di due strade principali, il cardo e il decumano. Nella parte più alta delle città sorgevano i templi, mentre le abitazioni erano disposte più in basso. La città era circondata da spesse mura di pietra, con grandi porte ad arco. Le città etrusche erano dotate di fognature e acquedotti, una delle invenzioni di questa civiltà. Gli Etruschi furono la prima civiltà ad utilizzare gli archi di pietra a tutto sesto nelle proprie costruzioni; questi archi si sostenevano grazie ad una chiave di volta, un cuneo di pietra inserito al centro dell’arco. L’arco fu poi ripreso e perfezionato dai Romani.

La religione – Gli Etruschi erano politeisti: essi credevano in numerose divinità, simili a quelle greche.
Secondo questa civiltà, le divinità parlavano all’uomo attraverso dei segni, come il volo degli uccelli e i fulmini. Ogni città aveva i suoi sacerdoti, che interpretavano il futuro attraverso questi segni. La carica di sacerdote veniva tramandata di padre in figlio, insieme ai segreti della divinazione (l’arte di predire il futuro). Gli Etruschi erano molto religiosi: non intraprendevano nessuna azione importante senza consultare un sacerdote.

Il culto dei morti – Il culto dei morti era di grande importanza per gli Etruschi, che seppellivano i propri morti all’interno di grandi necropoli, vere e proprie città sotterranee, costruite al di fuori della città.

La lingua – La lingua etrusca non è stata interamente decifrata. L’alfabeto etrusco derivava da quello greco; non utilizzavano la punteggiatura e le parole venivano scritte senza senza spazi tra loro. Inoltre, scrivevano da destra a sinistra, in verso contrario a quanto facciamo noi.

Schede didattiche

Ecco le nostre schede operative sugli Etruschi. Potete utilizzarle per ripassare i concetti chiave sull’argomento o come verifica.

Quiz vero/falso sugli Etruschi
Quiz a scelta multipla sugli Etruschi
Quiz a scelta multipla sugli Etruschi

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.