Il metodo scientifico
Il metodo scientifico è il metodo utilizzato dagli scienziati. Uno scienziato, infatti, crede che esistano delle leggi che regolano i fenomeni naturali e cercano di scoprire queste leggi formulando delle teorie.
Tuttavia, non basta formulare una teoria perché sia vera! Il metodo scientifico aiuta gli scienziati a formulare le loro teorie e a verificarne la validità.
Il metodo scientifico comincia con un’osservazione.
A partire dall’osservazione iniziale, dobbiamo formulare un’ipotesi per spiegare il fenomeno.
A questo punto, dobbiamo costruire un esperimento per mettere alla prova la nostra ipotesi. L’esperimento deve essere riproducibile: chiunque, seguendo le nostre istruzioni, deve essere in grado di riprodurre l’esperimento.
I risultati dell’esperimento potrebbero confermare la nostra ipotesi o confutarla.
Se l’ipotesi viene confermata, occorrerà ripetere l’esperimento per molte volte: se ogni volta l’esperimento conferma l’ipotesi iniziale, possiamo considerarla vera.
Il metodo scientifico si basa su una procedura chiamata INDUZIONE: il pensiero induttivo è quel pensiero che trae una conclusione dopo aver raccolto e analizzato molti dati.
Esempio: se oggi Luca indossa una maglietta azzurra, non è detto che questo sia il suo colore preferito. Se Luca, nel suo guardaroba, ha solo abiti azzurri e indossa soltanto abiti azzurri, per induzione, possiamo affermare che l’azzurro è un colore che gli piace.
Nessun ragionamento induttivo è perfetto. Anche se ripetiamo un esperimento o un’osservazione per mille volte, non abbiamo la certezza che si possa verificare in tutti i casi.
Esempio: per molti secoli gli abitanti dell’Europa hanno visto esclusivamente cigni bianchi. Dopo centinaia di migliaia di osservazioni, si sono convinti che tutti i cigni fossero bianchi. Questa “verità” è rimasta valida fino alla scoperta dell’Australia: infatti, in Australia abita una specie di cigno nero. Immaginate la sorpresa degli esploratori europei!
Questo esempio dimostra che nessuna teoria scientifica è vera per sempre, né è vera in assoluto. Questo non vuol dire che sia inutile: le teorie scientifiche hanno aiutato l’uomo nel corso del suo cammino. Le automobili, internet e la medicina non sarebbero possibili senza un metodo scientifico.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.