Il suolo e i suoi strati

Il suolo – In questo articolo troverete i nostri appunti sugli strati del suolo per i bambini della scuola primaria, oltre a schede didattiche, lapbook e contenuti interattivi.

Gli strati del suolo

Il terreno che calpestiamo ogni giorno non è tutto uguale: è formato da diversi strati, ognuno con le sue caratteristiche.

  • Lettiera: è lo strato superficiale del suolo, dove si trovano foglie morte, rametti e altri resti di piante e animali morti;
  • Humus: al di sotto della lettiera troviamo l’humus, una sostanza scura e ricca di nutrienti, formata dai resti animali e vegetali decomposti;
  • Soprassuolo (terriccio fertile): sotto l’humus troviamo il terriccio fertile, o soprassuolo, uno strato ricco di minerali e piccoli organismi come lombrichi e insetti. È qui che le radici delle piante trovano il nutrimento per crescere forti e sane;
  • Sottosuolo (strato minerale): Più in profondità troviamo il sottosuolo, composto principalmente da sassi, sabbia e argilla. Questo strato è meno ricco di sostanze organiche ma è importante perché trattiene l’acqua che le piante usano per sopravvivere;
  • Roccia madre: Infine, arriviamo alla roccia madre, lo strato più profondo. È solido e compatto, e da qui si formano tutti gli altri strati del suolo nel corso di migliaia di anni.

Il suolo, come l’acqua e l’aria, è un elemento essenziale per la vita sulla Terra. Le piante affondano le proprie radici nel terreno da cui traggono nutrimento. Gli uomini lo coltivano per produrre frutta e verdura e molti animali abitano nel sottosuolo.

Non tutti i suoli sono uguali: sulla Terra possiamo trovare:

  • suoli fertili, terreni ben aerati nei quali è presente un ricco strato di humus; sono l’ambiente ideale per la vita delle piante;
  • spiagge e deserti, composti prevalentemente da sabbia; qui si trovano poche piante;
  • terreni rocciosi, ovvero strati in cui la roccia madre affiora in superficie.

Quiz online

Il suolo

Mettete alla prova le vostre conoscenze con questo quiz interattivo sul suolo.

1 / 8

Lo strato più superficiale del suolo si chiama strato minerale.

2 / 8

I terreni ricchi di humus non sono fertili.

3 / 8

La lettiera è composta da uno strato di sabbia e argilla.

4 / 8

Lo strato del suolo formato da resti organici (animali e vegetali) non ancora decomposti si chiama: 

5 / 8

Lo strato più profondo del suolo si chiama roccia madre.

6 / 8

L’humus è una sostanza formata da resti organici (animali e vegetali) decomposti.

7 / 8

I suoli composti prevalentemente da sabbia sono molto fertili.

8 / 8

Lo strato del suolo che si trova sopra la roccia madre si chiama:

Il tuo punteggio è

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: il suolo scuola primaria, gli strati del suolo scuola primaria, il terreno scuola primaria, il suolo e i suoi strati, il suolo spiegato ai bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.