Le regole del domino
Il domino è un antichissimo gioco di origine cinese, da giocare con delle apposite tessere in legno o cartone. L’importante è che le tessere siano di forma rettangolare, divise a metà, e che ciascuna delle due metà riporti dei punti (la versione classica) oppure un simbolo.
Se stai cercando un’edizione economica del domino in legno, ti suggeriamo quella prodotta da “Dal Negro” (12,32 €).
Questo, invece, è il nostro domino; le tessere riportano delle semplici illustrazioni.
LE REGOLE DEL DOMINO
Tipologia: gioco competitivo, domino
Regole: si può giocare in 2, 3 o 4, utilizzando un mazzo di tessere da domino da 28 o 55 tessere. Per cominciare si mescolano le tessere e si impilano a faccia in giù; ogni giocatore pesca 7 tessere (che può guardare, ma non far vedere agli altri).
Per stabilire quale giocatore comincerà il gioco, i partecipanti rivelano ai compagni una tessera: chi avrà scelto la tessera col maggior numero di punti (vanno sommati i punti nell’area superiore e in quella inferiore della tessera) comincerà; gli altri giocatori seguiranno in senso orario.
Durante il suo turno, il primo giocatore mette sul tavolo una delle tessere. Il giocatore alla sua sinistra dovrà attaccarne un’altra che abbia lo stesso punteggio; se non ha alcuna tessera con lo stesso punteggio di una delle due facce sul tavolo, dovrà pescare altre tessere dal mazzo finché non ne troverà una che si può attaccare. Tutti i giocatori, durante il loro turno, dovranno attaccare una tessera a quelle sul tavolo, formando un “serpentone” di tessere; è importante che le tessere su tavolo non si incrocino mai tra loro e che il serpente non venga chiuso.
Vince il primo giocatore che rimane senza tessere.
Giocando a domino può capitare di concludere la partita con uno stallo, ovvero terminando le tessere nel mazzo senza che un giocatore riesca ad attaccarle tutte sul tavolo; in questo caso, vince il giocatore con il punteggio più basso (o con meno tessere in mano, se si gioca con delle tessere illustrate).
Di seguito puoi trovare alcune foto del domino commentate:
In questo caso il giocatore di turno ha una sola possibilità: attaccare la tessera con il camion dei pompieri rosa alla sinistra della tessera sul tavolo (può scegliere se attaccarla sul lato al centro a sinistra, sul lato in alto a sinistra o su quello in basso a sinistra).
In questo caso, il giocatore di turno può scegliere se attaccare la tessera con il polpo giallo a destra o quella rosa con il camion dei pompieri a sinistra.
Ecco la forma “classica” che assumerà il serpentone di tessere sul tavolo:
IL DOMINO È UN OTTIMO GIOCO PER IMPARARE
Il domino, per via del suo particolare meccanismo di gioco, si presta a numerose rivisitazioni didattiche. Un buon esempio è il domino delle tabelline che abbiamo realizzato qualche tempo fa: le tessere (autoprodotte), invece di riportare simboli o punti presentano un lato con una moltiplicazione tra quelle delle tabelline e l’altro con il prodotto di una di queste moltiplicazioni. Trovi le regole per giocare nell’articolo sul domino delle tabelline.
Naturalmente, puoi inventare le tue varianti del domino, utilizzando i simboli e gli elementi grafici che preferisci.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.