Perché cadono le foglie in autunno?

Vi siete mai chiesti perché cadono le foglie in autunno?
Perché cadono le foglie?
Prima di cominciare dobbiamo precisare che non tutte le piante perdono le foglie, ma solo le piante caducifoglie. Esistono anche piante sempreverdi, le cui foglie rimangono attaccate ai rami tutto l’anno.
La caduta delle foglie è un meccanismo di difesa: il gelo invernale, infatti, distruggerebbe le cellule delle foglie, facendole marcire e facendo ammalare la pianta.
Inoltre, la caduta delle foglie permette alla pianta di sopravvivere con una quantità molto inferiore di linfa: questo meccanismo è simile al letargo e permette agli alberi di superare l’inverno.
La caduta delle foglie è utile non solo alla sopravvivenza della pianta, ma all’intero ecosistema: una volta a terra, le foglie vengono trasformate in humus da muffe, batteri e funghi. L’humus è una sostanza ricca di elementi nutritivi che rende fertile il terreno e permette la vita di animali e vegetali.
Come avviene la caduta delle foglie
La caduta delle foglie è un processo complesso e sofisticato. Per cominciare, la pianta produce un sottile strato di sughero tra il ramo e il picciolo che sorregge la foglia, separando queste due parti. Questo strato è perfettamente impermeabile e impedisce l’ingresso a muffe e batteri, che altrimenti potrebbero far ammalare la pianta.
Quando lo strato di sughero è formato, la linfa smette di passare nella foglia, che cambia colore e secca. A questo punto sono il vento e le piogge autunnali a causare il distacco della foglia dalla pianta.
Perché le foglie dei sempreverdi non cadono?
In realtà cadono anche le foglie delle piante sempreverdi (come pini e abeti), ma vengono subito sostituite da nuove foglie. Queste piante, a differenza delle caducifoglie, sono attive tutto l’anno, anche durante l’inverno.
Come è possibile? Per cominciare, le foglie delle piante sempreverdi hanno una superficie molto ridotta rispetto alle altre, quindi hanno bisogno di meno luce per compiere la fotosintesi clorofilliana: in questo modo riescono a fare la fotosintesi anche d’inverno, quando le ore di luce sono poche. Inoltre, le foglie dei sempreverdi sono rivestite da uno strato protettivo simile a cera, che le protegge dal freddo invernale.
Le nostre schede didattiche:
- La cellulaIn questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla cellula per la scuola primaria. Indice La cellula Tutti gli esseri viventi sono formati da una […]
- L’analisi grammaticale del nomeL’analisi grammaticale dei nomi è una tappa fondamentale per la didattica della scuola primaria. I nomi sono la prima parte del discorso che viene affrontata […]
- Tecniche di lettura veloceLeggere velocemente è una competenza essenziale per costruire un metodo di studio solido. La lettura veloce non è sinonimo di lettura frettolosa: con le giuste […]
Tag: perché cadono le foglie, perché in autunno cadono le foglie