I popoli italici
Indice:
🔴 I popoli italici
🟠 Schede didattiche
I popoli italici
I popoli italici – A partire dal 5000 a.C. in Italia si stanziarono molte popolazioni diverse, conosciute come popoli italici. A differenza delle civiltà dei fiumi e delle civiltà del Mediterraneo, questi popoli non costruirono grandi città né formarono imperi, ma rimasero frammentati e spesso in lotta fra loro. I popoli italici successivamente furono sottomessi dai Romani, che li inglobarono nella loro civiltà nel corso della loro espansione in Italia. A partire dal 700 a.C. i greci fondarono numerose colonie in Italia (conosciute come Magna Grecia); i popoli italici entrarono a contatto con la cultura greca, che influenzò fortemente quella di molti di loro.
Popoli dell’Italia settentrionale:
- Camuni
- Celti
- Liguri
- Reti
- Veneti
- Villanoviani
- Civiltà delle terramare
Popoli dell’Italia centrale:
- Etruschi
- Latini
- Sabini
- Umbri
- Piceni
- Sanniti
Popoli dell’Italia meridionale:
- Osci
- Lucani
- Iapigi
- Enotri
- Bruzi
Popoli delle isole:
- Sardi (civiltà nuragica)
- Siculi
- Sicani
I Camuni – La civiltà camuna si sviluppò a partire dal 5000 a.C. in Valcamonica (in Lombardia). I camuni erano cacciatori, allevatori e agricoltori; inoltre erano in grado di lavorare i metalli per costruire utensili e armi. In Valcamonica sono state rinvenute numerose pitture rupestri che raffigurano scene di vita quotidiana della civiltà camuna. Queste pitture, accanto ai reperti archeologici, ci hanno permesso di scoprire ciò che sappiamo su questa civiltà.
La civiltà dei nuraghi – In Sardegna, dal 1500 a.C. si sviluppò la civiltà dei nuraghi: questa popolazione costruì enormi strutture a forma di torre (i nuraghi), realizzate sovrapponendo tra loro grandi blocchi di pietra disposti secondo una struttura circolare. Gli storici non sanno se i nuraghi servissero come torri fortificate per difendersi dagli assalti nemici, palazzi, tombe, magazzini o laboratori artigiani. Le popolazioni nuragiche si dedicavano all’agricoltura e alla pastorizia, ma anche all’artigianato e agli scambi commerciali. Sappiamo che questi uomini furono abili navigatori e che commerciarono con altre civiltà del Mediterraneo.
I Celti – Nelle regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta), a partire dal 4000 a.C. si insediarono i Celti, un popolo nomade proveniente dall’Asia. I Celti occuparono la Pianura Padana, che grazie al terreno fertile e all’abbondanza di fiumi era un territorio ideale per la vita umana. Questa popolazione abitava in villaggi di capanne e si dedicava all’allevamento e all’agricoltura.
I celti erano divisi in tribù guidate da capi ed erano guerrieri feroci; le tribù lottavano costantemente tra loro.
I Sanniti – I sanniti si stabilirono nelle regioni del Sud (Molise, Puglia, Campania) dopo il 1000 a.C. Erano guerrieri valorosi e abili artigiani, specializzati nella lavorazione dei metalli. Praticavano l’allevamento e l’agricoltura nelle poche aree fertili del loro territorio.
I Veneti – veneti si stabilirono lungo i fiumi che scorrono in Veneto e Friuli-Venezia Giulia a partire dal 1000 a.C. Praticavano l’agricoltura, l’artigianato e il commercio.
Civiltà delle terramare – Nella Valle del Po e in Emilia si svilupparono villaggi che sono stati chiamati “terramare”. Le abitazioni erano palafitte di legno sopraelevate, per proteggere le Terramare dagli straripamenti dei fiumi e dalle inondazioni. I terramaricoli allevavano animali e praticavano l’agricoltura.
Più tardi si sviluppò la civiltà villanoviana, popolazione che dall’Emilia si espanse in Toscana e nelle regioni dell’Italia centrale.
I Piceni – Nel territorio delle Marche e dell’Abruzzo si sviluppò la popolazione dei piceni, abili artigiani, navigatori e commercianti: fabbricavano gioielli e manufatti e li vendevano alle altre popolazioni nell’area del Mar Adriatico.
I Lucani – I lucani furono una popolazione che si insediò in Basilicata e che sottomise varie popolazioni nelle aree circostanti. I lucani erano abili artigiani, capaci di lavorare i metalli e di realizzare splendidi manufatti di terracotta dipinta.
Schede didattiche
Ecco le nostre schede operative sui popoli italici. Potete utilizzarle per ripassare i concetti chiave sull’argomento o come verifica.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.