Parole con CIA e GIA
Di seguito potete trovare i nostri materiali sul plurale delle parole con CIA e GIA. Troverete: 1) un elenco di parole con CIA e GIA e i relativi plurali, 2) la regola grammaticale per formare i plurali, 3) le schede didattiche stampabili.
Indice:
🔴 Parole con -CIA
🟠 Parole con -GIA
🟡 Plurale delle parole con -CIA e -GIA
🟢 Schede didattiche
🔵 Quiz interattivo
Parole con -CIA e -GIA
Parole con -CIA
- Acacia
- Arancia
- Bilancia
- Boccia
- Buccia
- Caccia
- Camicia
- Cartuccia
- Chioccia
- Cuccia
- Doccia
- Faccia
- Fiducia
- Focaccia
- Freccia
- Goccia
- Guancia
- Lancia
- Mancia
- Massiccia
- Minaccia
- Pancia
- Pelliccia
- Provincia
- Quercia
- Rinuncia
- Roccia
- Salsiccia
- Scheggia
- Socia
- Striscia
- Torcia
- Treccia
Parole con -GIA
- Ciliegia
- Frangia
- Grigia
- Malvagia
- Pioggia
- Scheggia
- Selvaggia
- Spiaggia
- Valigia
Plurale delle parole con -CIA e -GIA
Ecco un elenco (in ordine alfabetico) che contiene le parole che finiscono con CIA e GIA più diffuse e i relativi plurali.
- Acacia: acacie
- Arancia: arance
- Bilancia: bilance
- Boccia: bocce
- Buccia: bucce
- Caccia: cacce
- Camicia: camicie
- Cartuccia: cartucce
- Chioccia: chiocce
- Ciliegia: ciliegie
- Cuccia: cucce
- Doccia: docce
- Faccia: facce
- Fiducia: fiducie
- Focaccia: focacce
- Frangia: frange
- Freccia: frecce
- Goccia: gocce
- Guancia: guance
- Grigia: grigie
- Lancia: lance
- Malvagia: malvagie
- Mancia: mance
- Massiccia: massicce
- Minaccia: minacce
- Pancia: pance
- Pelliccia: pellicce
- Pioggia: piogge
- Provincia: province
- Quercia: querce
- Rinuncia: rinunce
- Roccia: rocce
- Salsiccia: salsicce
- Scheggia: schegge
- Selvaggia: selvagge
- Socia: socie
- Spiaggia: spiagge
- Striscia: strisce
- Torcia: torce
- Treccia: trecce
- Valigia: valigie
Esiste una regola grammaticale in grado di sciogliere ogni dubbio? In realtà sì: per stabilire come formare il plurale di una parola che finisce in -CIA o -GIA, bisogna guardare la lettera che precede la C o la G: se è una vocale, il plurale manterrà la I. Se è una consonante, il plurale non utilizzerà la I.
Ecco qualche esempio:
- Camicia: prima della C troviamo una I (vocale).
Il plurale si formerà con la I; infatti, si scrive camicie. - Valigia: prima della G troviamo una I (vocale).
Il plurale si formerà con la I; infatti, si scrive valigie. - Pioggia: prima della G troviamo una G (consonante).
Il plurale si formerà senza la I; infatti, si scrive piogge. - Arancia: prima della C troviamo una N (consonante).
Il plurale si formerà senza la I; infatti, si scrive arance.
Schede didattiche
Qui sotto potete trovare alcune schede didattiche sulle parole con CIA e GIA per i bambini della scuola primaria. Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.
Quiz interattivo
FONTI
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Tag: parole con cia, parole con gia
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.