Schede didattiche di italiano

Schede didattiche di italiano
Classe prima
Letto-scrittura
- Alfabetiere da stampare (stampato maiuscolo e stampato minuscolo)
- Schede didattiche di italiano per la classe prima
- Divisione in sillabe (regole e idee creative)
- Filastrocca delle vocali
Classe seconda
Ortografia
- Dettati ortografici per la scuola primaria
- Dettati sull’autunno
- Frasi con HAI e con AI
- Parole che derivano da ACQUA
- Parole con le doppie
- Parole con CA CO CU
- Parole con CE
- Parole con CHE
- Parole con CHI
- Parole con CI
- Parole con CIA e GIA (e plurali difficili)
- Parole con CIU
- Parole con CUO
- Parole con GA GO GU
- Parole con GHE
- Parole con GHI
- Parole con GIA GIO GIU
- Parole con GLI
- Parole con GN
- Parole con GNI
- Parole con MB
- Parole con MP
- Parole con NI
- Parole con QUE
- Parole con QUI
- Parole con QUO
- Parole con SCA SCO SCU
- Parole con SCE
- Parole con SCI
- Parole capricciose
- Esercizi sull’accento
- Esercizi con “e” e “è”
- Dettati con le doppie
- Giochi con le doppie
Classe terza
Ortografia
Grammatica
L’articolo
Il nome
- Analisi grammaticale del nome
- Nomi comuni e nomi propri
- Nomi di persona, animale e cosa
- Nomi maschili e femminili
- Nomi singolari e plurali
- Nomi concreti e astratti
- Nomi collettivi
- Nomi composti
- Nomi primitivi e derivati
- Nomi alterati
- Nomi falsi alterati
L’aggettivo
Classe quarta
Grammatica
Il verbo
- Verbi italiani (coniugazione e tabelle da stampare)
- Verbo essere (coniugazione e tabella da stampare)
- Verbo avere (coniugazione e tabella da stampare)
- Fiori dei verbi
La preposizione
L’esclamazione (o interiezione)
Sintassi
Classe quinta
Grammatica
Sintassi
- Analisi logica: il soggetto sottinteso
- Analisi logica: i complementi diretti
- Analisi logica: i complementi indiretti
- Analisi logica: la frase nominale
- Analisi logica: il complemento di termine
- Analisi logica: il complemento di agente / causa efficiente
- Analisi logica: il complemento di tempo
Analisi e comprensione del testo
- Il testo narrativo
- Il testo descrittivo
- Sequenze narrative
- Il mito
- Miti sulla creazione del mondo
- Il testo regolativo
- Il testo autobiografico
- La lettera
- Metafora e similitudine
Pillole di ortografia e di grammatica
- Insegniamo o insegnamo?
- Qual è o qual’è?
- D’accordo o daccordo?
- Valigie o valige?
- Oli o olii?
- Qualcun altro o qualcun’altro?
- Soprattutto o sopratutto?
TORNA A:
Tag: schede didattiche italiano, schede italiano, schede italiano scuola primaria, schede italiano scuola elementare