Predicato verbale e predicato nominale
Il predicato è l’elemento fondamentale di una frase, quello più importante.
Il predicato verbale
Se il predicato indica un’azione compiuta dal soggetto o un’azione subita dal soggetto, allora è un predicato verbale.
Esempio 1: Gianni mangia la pizza. (predicato verbale)
Esempio 2: Il gatto è inseguito dal cane. (predicato verbale)
Il predicato nominale
Se il predicato specifica chi è il soggetto o com’è il soggetto si tratta un predicato nominale. Il predicato nominale è formato da una voce del verbo essere (copula) seguita da un aggettivo o da un sostantivo (parte nominale o nome del predicato).
Esempio: Luigi è alto. (predicato nominale)
Esempio: Quella ragazza è Lucia. (predicato nominale)
Attenzione: se il verbo essere è usato col significato di stare, trovarsi non forma un predicato nominale ma un predicato verbale.
Esempio: Il cane è nella cuccia. (predicato verbale)
Esercizi sul predicato verbale e sul predicato nominale
Tag: predicato verbale, predicato nominale, predicato verbale esercizi, predicato nominale esercizi
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.