×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Frasi e aforismi Buongiorno Buonanotte Auguri Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Predicato verbale e predicato nominale

Il predicato è l’elemento fondamentale di una frase, quello più importante.

Il predicato verbale

Se il predicato indica un’azione compiuta dal soggetto o un’azione subita dal soggetto, allora è un predicato verbale.

Esempio 1: Gianni mangia la pizza. (predicato verbale)

Esempio 2: Il gatto è inseguito dal cane. (predicato verbale)

Il predicato nominale

Se il predicato specifica chi è il soggetto o com’è il soggetto si tratta un predicato nominale. Il predicato nominale è formato da una voce del verbo essere (copula) seguita da un aggettivo o da un sostantivo (parte nominale o nome del predicato).

Esempio: Luigi è alto. (predicato nominale)

Esempio: Quella ragazza è Lucia. (predicato nominale)

Attenzione: se il verbo essere è usato col significato di stare, trovarsi non forma un predicato nominale ma un predicato verbale.

Esempio: Il cane è nella cuccia. (predicato verbale)

Esercizi sul predicato verbale e sul predicato nominale

PREDICATO VERBALE E NOMINALE

1 / 6

IL MIO AMICO LUIGI È ALTO.

2 / 6

IL NONNO STA GUARDANDO LA TV.

3 / 6

LA MIA CAMERETTA È SPAZIOSA.

4 / 6

LA NONNA HA UN VESTITO A FIORI.

5 / 6

Edoardo STUDIA con molto impegno.

6 / 6

LE FORCHETTE SONO IN CUCINA, DENTRO UN CASSETTO.

Tag: predicato verbale, predicato nominale, predicato verbale esercizi, predicato nominale esercizi

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.