Le regole della divisione in sillabe
In questo articolo abbiamo raccolto tutte le regole della lingua italiana per dividere in sillabe. Per ciascuna regola, troverai delle parole di esempio, già divise correttamente.
1. Regole per dividere in sillabe
Una consonante semplice forma una sillaba con la vocale seguente:
- MA – NO
- PI – NO
Un vocale, seguita da una consonante forma una sillaba da sola:
- U – NO
- A – LI
I gruppi formati da due consonanti uguali si dividono:
- SAS – SO
- FOS – SO
Il gruppo CQ si comporta come se fosse un gruppo costituito da due consonante uguali (ne abbiamo parlato nell’articolo sulla divisione in sillabe di acqua):
- AC – QUA
I gruppi formati da due consonanti si dividono, ma solo se si tratta di due consonanti con cui non potrebbe cominciare una parola (CN, LM, RC, BD, MB, MN, LD, NG, ND, TM):
- CAL – DO
- IM – BU – TO
- AT – MO – SFE – RA
Alcuni gruppi di consonanti non si dividono. B,C,D,F,G,P,T,V + L o R formano un’unica sillaba:
- CRE – DO
- BRO – DO
- CLAS – SE
Un gruppo formato da S + consonante non si divide mai:
- STRA – DA
- TE – SCHIO
- SCO – IAT – TO – LO
In un gruppo formato da tre o più consonanti, si dividono la prima dalla seconda:
- CON – TROL – LO
I gruppi di vocali sono più complicati. Infatti, se due vocali formano un dittongo formano un’unica sillaba. Se due vocali formano uno iato, invece, si dividono. I dittonghi sono:
- gruppi formati da una vocale preceduta da I o da U (IA, IE, IO, IU, UA, UE, UO, UI);
- gruppi formati da una vocale seguita da I o da U (AI, EI, OI, UI, AU, EU).
Ecco qualche esempio:
- RAU – CO
- IE – RI
- PIO – LI
Una vocale seguita da un dittongo forma una sillaba sciolta:
- A – IA
- A – IU – TO
Se un gruppo di vocali non ha ne I ne U, si forma uno iato, che va diviso in due sillabe distinte:
- MA – E – STRA
- PO – E – TA
- PA – E – SE
Ci sono infine i gruppi di tre vocali preceduti da una consonante, che formano un monosillabo
- PUOI
- VUOI
- QUEI
La divisione in sillabe, nella lingua italiana, presenta più di un dubbio e non è un’operazione così semplice. Pensa alla parola “VIA”: si divide VI – A. Però, nelle parole derivate da “VIA”, il dittongo IA rimane unito (VIA – LE). Si tratta di un’eccezione alla regola della divisione del dittongo.
Per questa ragione, la stessa Accademia della Crusca, suggerisce di utilizzarla con parsimonia all’interno del testo (meglio andare a capo invece di dividere) e di ricorrere ad un buon dizionario per sciogliere eventuali perplessità.
DIVISIONE IN SILLABE: IDEE
Stai cercando di riassumere le regole principali in uno schema tascabile e facile da memorizzare? Prova con questo foglio animato:
2. Schede didattiche
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.