Il complemento di termine
Il complemento di termine, nell’analisi logica, è un complemento indiretto che esprime la persona, l’animale o la cosa a cui si rivolge (o su cui ricade) l’azione espressa dal verbo.
Il complemento di termine risponde alle domande: a chi? A che cosa?
Il complemento di termine si riconosce perché è introdotto dalla preposizione semplice “a” o dalle preposizioni articolate che contengono “a”.
ESEMPI
- Luca ha prestato la sua giacca a Carlo.
- La mamma dà un cesto di vimini a Cappuccetto Rosso.
- Il principe regala una corona alla principessa.
- Carlotta porta il quaderno alla maestra.
ATTENZIONE: il complemento di termine spesso viene espresso utilizzando un pronome personale.
- Il vigile ci ha dato una multa.
In questo caso CI esprime il complemento di termine, perché significa “a noi” (Il vigile ha dato una multa a noi). - La mamma mi ha dato un bacio.
In questo caso MI esprime il complemento di termine, perché significa “a me” (La mamma ha dato un bacio a me).
ESERCIZI
Nelle seguenti frasi individua il complemento di termine.
- Hai portato i fiori a tua sorella?
- Laura mi ha dato un pacco. Cosa ci sarà all’interno?
- I nonni hanno regalato una bicicletta a Francesco.
- La mamma vi ha dato il gelato?