I complementi diretti
Complementi diretti
Nell’analisi logica della preposizione è possibile distinguere tre complementi diretti: il complemento oggetto, il complemento predicativo del soggetto e il complemento predicativo dell’oggetto.
Complemento oggetto
Risponde alle domande:
- chi?
- che cosa?
Esempio: Edoardo legge il libro.
Complemento predicativo del soggetto
Esistono alcuni verbi che, per acquisire un significato, hanno bisogno di essere seguiti da un nome. È il caso, per esempio, di tutti i verbi “elettivi” (quei verbi che indicano l’elezione del soggetto ad un certo ruolo). La frase “Piero è stato eletto” è incompleta, infatti il predicato ha bisogno di essere seguito dalla carica per la quale Piero è stato eletto. Il nome o l’aggettivo che segue il verbo è un complemento diretto: il complemento predicativo del soggetto, in quanto si riferisce al soggetto della frase.
I verbi che necessitano di un complemento predicativo sono:
- i verbi appellativi, come chiamare e soprannominare;
- i verbi elettivi, come eleggere e nominare;
- i verbi estimativi, come credere e giudicare;
- i verbi effettivi, come fare, rendere e diventare.
Esempio: Luca è stato eletto rappresentante.
Complemento predicativo dell’oggetto
Se i verbi di cui parlavamo sopra vengono usati nella forma attiva, il complemento predicativo non sarà più riferito al soggetto, ma all’oggetto (il complemento oggetto).
Esempio: Le maestre hanno nominato Luca rappresentante.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.