L’Impero romano

L’Impero romano – In questo articolo troverete le nostre risorse e le schede didattiche sull’Impero romano per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’Impero romano
🟠 Schede didattiche

L’Impero romano

Il secondo triumvirato – Dopo l’assassinio di Giulio Cesare, diventò console suo nipote, Ottaviano, che formò un secondo triumvirato con i generali romani Antonio e Lepido. Ottaviano e Antonio cominciarono presto a contendersi il potere e scatenarono una guerra civile, che fu vinta da Ottaviano, grazie alle sue capacità di generale. Lepido, che durante la guerra era rimasto con la sua legione a proteggere Roma, dovette rinunciare alla sua carica e fu esiliato dalla vita politica.

Il primo imperatore – Ottaviano prese per sé tutti i poteri: si nominò tribuno della plebe, console e pontefice; divenne così il primo imperatore di Roma, col nome di Cesare Ottaviano Augusto, nel 27 a.C. Dopo cinque secoli, Roma cessò di essere una Repubblica e divenne un Impero, che sarebbe durato per altri cinque secoli (in questo periodo si sussegiorono quasi 100 imperatori diversi).
Augusto garantì all’Impero un periodo di pace (chiamata in latino Pax augustea), durante il quale non ci furono guerre civili o rivolte: Roma prosperò e il popolo conobbe anni di ricchezza e prosperità.
Per riuscirci, Augusto riformò l’esercito, stanziando legioni lungo tutti i confini dell’Impero, per proteggerlo dalle invasioni nemiche. Fece anche costruire grandi opere pubbliche: strade, ponti, acquedotti e edifici monumentali.

Dopo Augusto – Alla morte di Augusto, la carica di imperatore passò a Tiberio, che aveva sposato sua figlia. Gli imperatori passavano la propria carica ai propri figli o ai parenti prossimi; se ritenevano inadatti i propri eredi, potevano adottare un successore che diventasse imperatore alla loro morte. Questa pratica fu chiamata principato adottivo.

L’espansione dell’Impero romano – Durante il periodo imperiale, Roma raggiunse la massima espansione. I romani introdussero in tutti i territori che conquistavano la lingua latina e le loro usanze; inoltre, accadeva spesso che i soldati si fermassero a vivere nei territori appena conquistati. Infatti, al termine del servizio militare, i veterani ricevevano come compenso un grande appezzamento di terreno in queste aree.
Per evitare che i popoli barbari invadessero l’Impero, fu costruito un confine, il limes. Il limes era fortificato e sorvegliato dai legionari romani; in alcuni punti il confine era formato da barriere naturali (fiumi, montagne, deserti) mentre in altri furono costruite mura di pietra e fortezze militari.

Schede didattiche

Qui sotto troverete le nostre schede operative sull’Impero romano. Potete utilizzarle per ripassare i concetti chiave sull’argomento o come verifica.

Quiz vero/falso sull’Impero romano
Quiz a scelta multipla sull’Impero romano
Quiz a scelta multipla sull’Impero romano

Storia romana:
🔴 La civiltà romana
🟠 Le origini di Roma
🟡 I sette re di Roma
🟢 La repubblica romana
🔵 L’espansione di Roma
🟣 Giulio Cesare
🔴 L’impero romano
🟠 La fine dell’impero
🟡 Il Cristianesimo

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.