Alla scoperta della linoleografia
La linoleografia è una tecnica di stampa che utilizza una matrice in linoleum, successivamente inchiostrata ed utilizzata per stampare su carta. Si tratta di una particolare tipologia di incisione a rilievo, dal momento che si lavora incidendo la matrice.
Forse non sai che questa tecnica era particolarmente cara ad alcuni grandi artisti del passato, primi tra tutti Vasilij Vasil’evič Kandinskij, Henri Matisse e Pablo Picasso. Scopri insieme a noi come funziona, cosa si può realizzare e come proporla ai bambini.
LINOLEOGRAFIA: DI COSA STIAMO PARLANDO
La linoleografia è una tecnica di stampa ad incisione. Si comincia da una sottile lastra di linoleum, solitamente di forma rettangolare, che viene incisa utilizzando una serie di appositi scalpelli. Il linoleum è un materiale molto più semplice da incidere rispetto al legno; si tratta di un composto chimico realizzato a partire dalla polvere di sughero mescolata con diversi polimeri e olii naturali.

Dopo aver inciso la matrice, questa verrà inchiostrata utilizzando un rullo a superficie piatta; successivamente, un foglio di carta o cartoncino verrà pressato sulla matrice; questa, verrà così stampata sulla sua superficie.
Il risultato di questo procedimento è quello che possiamo ammirare in una famosa opera di Pablo Picasso, Danseurs Et Musicien, del 1959:
Dietro l’apparente semplicità delle linee, si nasconde però un lavoro di incisione lungo e meticoloso, da non sottovalutare. Anzi, ti sfidiamo a realizzare una linoleografia come questa!
Esistono anche linoleografie in più colori, come questa stampa del 1991, Diamanti, di Mimmo Paladino:
Per ottenere questo risultato, è possibile stampare alternando matrici diverse (una per ciascun colore), oppure inchiostrando solo una porzione della matrice per volta. Il linoleum non è un materiale poroso, dunque, una volta asciugata la vernice, è possibile stampare di nuovo con un colore diverso. Sarà sufficiente inchiostrare la matrice con un altro colore, che andrà a sovrapporsi al primo utilizzato (ormai asciutto).
LINOLEOGRAFIA IN SINTESI
Ricapitolando, ecco quali materiali si utilizzano nella linoleografia:
- Lastra di linoleum
- Scalpelli per l’incisione
- Inchiostri da stampa
- Rullo a superficie piatta
- Fogli di carta (ma anche tessuto o cartoncino)
Ed ecco come procedere:
- Utilizzando gli scalpelli, si incide la lastra di linoleum (matrice) realizzando un negativo della composizione da stampare
- Con il rullo a superficie piatta, si inchiostra la matrice
- Attraverso una leggera pressione, si preme il foglio (o la superficie scelta per la linoleografia) sulla matrice, imprimendo la stampa
- La stessa matrice può essere utilizzata più e più volte; inoltre, dopo una prima incisione e stampa si potrà continuare a scolpire la stessa matrice per realizzare una stampa allo stesso tempo simile e diversa alla prima (è la famosa tecnica della stampa “a forma persa”).
LINOLEOGRAFIA “FAI DA TE”
In commercio esiste un fantastico kit per la linoleografia “fai da te”: si tratta di quello prodotto da Essdee, che contiene tutto il necessario per cominciare a stampare. In particolare, troverai all’interno:
- Scalpelli con varie punte per incidere le lastre di linoleum
- Strumento per creare dei semplici timbri personalizzati
- Rullo per la vernice
- Vernice nera
- Fogli di linoleum
- Base d’appoggio per non sporcare
Scoprilo online, su Amazon.it > Kit ritaglia e stampa Linoleum
Si tratta di un regalo originale, particolarmente adatto per gli amanti dell’arte e per chi desidera organizzare con i suoi bambini un laboratorio diverso dal solito. L’unica raccomandazione è quella di assistere i più piccoli nell’uso degli scalpelli per incidere il linoleum; non sono strumenti particolarmente pericolosi, ma servono attenzione e delicatezza per evitare di tagliarsi o graffiarsi.